Dal 23 al 30 giugno, un innovativo villaggio itinerante si configurerà come vero e proprio fulcro di promozione territoriale, intrecciando lo sport giovanile, l’eccellenza agroalimentare e la valorizzazione culturale del Lazio durante le Finali dei Campionati Giovanili.
Questo evento, sostenuto da una strategica partnership con la FIGC, si svilupperà tra gli impianti sportivi di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, Anagni e Velletri, creando un ecosistema di esperienze per partecipanti, spettatori e visitatori.
Il cuore pulsante del villaggio sarà la campagna “Lazio: allenati alla bellezza”, un invito a scoprire le molteplici sfaccettature di una regione ricca di storia, tradizioni e paesaggi suggestivi.
Oltre alla competizione sportiva, i visitatori potranno immergersi in un percorso esperienziale articolato su diverse aree tematiche.
“Laziopedia”, un quiz interattivo, stimolerà la conoscenza del territorio, mentre la “Digital Photo Opportunity” offrirà spunti creativi per immortalare e condividere l’esperienza sui social media, amplificandone la risonanza.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla gastronomia locale, con un’area dedicata alla degustazione di prodotti tipici, un vero omaggio alla biodiversità agroalimentare del Lazio.
Questo percorso sensoriale offrirà l’opportunità di apprezzare i sapori autentici della regione, raccontando storie di produttori e di territori.
Il villaggio ospiterà anche la mostra “Radici Azzurre – Storie di campioni nati nel Lazio”, un tributo alla tradizione calcistica regionale.
La mostra, arricchita da cimeli originali e maglie iconiche di calciatori laziali che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del calcio italiano, offrirà un viaggio emozionante attraverso le gesta di eroi sportivi che hanno incarnato l’orgoglio e l’identità laziale.
“Questo progetto rappresenta un’occasione imperdibile per proiettare il Lazio sui palcoscenici nazionale e internazionale,” ha dichiarato l’assessore allo Sport e Turismo, Elena Palazzo.
“Il protocollo con la FIGC non è solo un accordo istituzionale, ma un vero e proprio investimento nel futuro del nostro territorio.
Vogliamo dimostrare come lo sport giovanile di alto livello possa essere un potente veicolo per promuovere la cultura, il turismo e le eccellenze agroalimentari.
Coinvolgere tutte le province in questa iniziativa significa offrire a ciascuna città l’opportunità di esprimere il proprio potenziale di accoglienza e di presentarsi al mondo come un territorio dinamico, accogliente e ricco di opportunità.
”L’iniziativa si configura come un esempio virtuoso di sinergia tra sport, cultura e promozione territoriale, un vero e proprio “laboratorio” di idee per lo sviluppo sostenibile del Lazio, capace di coniugare la passione sportiva con la valorizzazione delle identità locali e la creazione di un’immagine positiva e attrattiva per visitatori e investitori.