Il futuro del tennis italiano sta prendendo una svolta significativa con l’avvio del progetto di riqualificazione e copertura del Campo Centrale, uno degli impianti più prestigiosi del paese. Questo ambizioso piano è stato reso possibile grazie all’impegno di Sport e Salute, guidata dal presidente Marco Mezzaroma, che ha messo a punto un delicato progetto per trasformare questo luogo sacro del tennis in uno dei più moderni e tecnologicamente avanzati al mondo.La copertura del Centrale non è solo una questione di estetica o di funzionalità, ma rappresenta anche l’opportunità di aumentare la capacità di ospitalità dell’impianto. Questo significa che il tennis italiano potrà accogliere un pubblico più vasto e appassionato, contribuendo al consolidamento della sua popolarità e del suo ruolo nel panorama sportivo nazionale.L’investimento di circa 60 milioni da parte di Sport e Salute è un chiaro segno dell’impegno di questa associazione nella promozione dello sport e della salute. Insieme all’impianto, sarà messa a punto una serie di iniziative per coinvolgere la comunità locale e promuovere l’attività fisica e il benessere.Il piano di riqualificazione dell’impianto prevede anche la valorizzazione del territorio circostante. L’area intorno al Centrale sarà trasformata in un parco verde ombreggiato con sentieri percorribili a piedi o in bicicletta, creando un ambiente ospitale e funzionale per tutti gli spettatori.La copertura del Centrale è solo la prima tappa di un progetto più ampio che prevede la riqualificazione di altri impianti sportivi dell’area. L’intento è quello di trasformare l’intera zona in una destinazione turistica e culturale a 360 gradi, dove lo sport e la cultura si incontreranno per creare un’unica esperienza emozionale.Il piano di riqualificazione del Centrale è previsto per partire dopo l’edizione 2026 degli Internazionali e proseguire fino al 2027. Questo permetterà a tutti gli appassionati di tennis di assistere alla trasformazione dell’impianto in una delle più moderne strutture sportive del mondo.Quando il Centrale sarà completamente coperto, questo spazio potrà essere utilizzato per varie manifestazioni, eventi e iniziative. Tra queste ci saranno anche i campionati di tennis professionistici e dilettantistici, le finali dei tornei amatoriali e le mostre d’arte.Il progetto del Centrale è anche l’occasione per valorizzare la storia e il patrimonio culturale del luogo. Saranno infatti installati degli apparati di illuminazione a led che permetteranno di visualizzare immagini e filmati storici in diretta sullo sfondo dell’impianto durante le partite.Inoltre, ci saranno anche delle aree per la ristorazione dove poter gustare cibi salutari preparati con prodotti stagionali. Saranno quindi assicurati adeguati servizi di primo soccorso e medico-sportivo presso la sala stampa in caso di emergenza.Il progetto del Centrale rappresenta un punto di svolta per il tennis italiano, ma è anche l’occasione per creare un modello innovativo che potrà essere replicato in tutto il paese. È quindi importante sottolineare che la copertura del Centrale rappresenta solo la prima tappa di un progetto più ampio e complesso che prevede la riqualificazione di altri impianti sportivi.Il piano di riqualificazione del Centrale è un chiaro esempio dell’impegno di Sport e Salute nel promuovere lo sport, la cultura e la valorizzazione dei territori. Questo progetto rappresenta quindi solo l’inizio di un percorso che farà della zona intorno al Centrale una destinazione turistica e culturale di primo piano.In conclusione, il futuro del tennis italiano sembra finalmente sull’orizzonte con la copertura del Campo Centrale. Questo impianto diventerà presto uno dei più moderni e tecnologicamente avanzati al mondo, pronto a ospitare un pubblico vasto e appassionato di partite di alta qualità.Quando il progetto sarà completato, i visitatori potranno godersi lo spettacolo delle finali dei tornei amatoriali e professionistici in una nuova dimensione. Questa sarà l’occasione per scoprire le meraviglie del patrimonio culturale e storico del luogo.In ogni modo, il progetto di riqualificazione del Centrale rappresenta solo la prima tappa di un progetto più ampio che prevede la valorizzazione di altri impianti sportivi. L’intento è quello di creare un modello innovativo che potrà essere replicato in tutto il paese.Quindi, non ci resta che attendere con ansia l’avvio del progetto e vivere le emozioni dei campionati di tennis professionistici e dilettantistici nel nuovo scenario moderno e tecnologicamente avanzato del Centrale.
La riqualificazione del Campo Centrale, un nuovo volto per il tennis italiano
Pubblicato il
