sabato 2 Agosto 2025
24.5 C
Rome

Rieti Terminillo: 60ª Edizione, Musica di Motori e Storia

Domenica 3 agosto, alle ore 10:30, si accenderà il motore della 60ª edizione di Rieti Terminillo, concomitante con la 58ª Coppa Bruno Carotti.
Questo evento, quinta tappa del Campionato Italiano Supersalita, assume particolare rilevanza in virtù della sua doppia validità per il Campionato Italiano Velocità Montagna, sia per la zona nord che per quella sud.
L’atmosfera di festa e la passione per le corse si svilupperanno lungo un percorso di 13.450 metri, che da Vazia si snoda fino a Pian de Valli, offrendo un mix di tratti tecnici e sezioni scorrevoli.

Il programma della giornata prenderà il via già dalle 8:40, con la sfilata di vetture spettacolari, un preludio alla competizione vera e propria.
Seguirà, alle 9:30, l’appuntamento con la Rieti Terminillo Classica, evento di prestigio organizzato nell’ambito delle iniziative ACI Storico Ruote nella Storia, un omaggio all’epopea automobilistica del passato.
La giornata culminerà con il tradizionale “Set The Time”, un momento clou in cui Simone Faggioli, a bordo di una Dallara Stradale, darà prova della sua maestria al volante.

La diretta televisiva, a partire dalle 10:15, sarà trasmessa su ACI Sport TV (canale 228 di Sky e 52 di Tivùsat), e resa disponibile in streaming sui canali social ufficiali, garantendo al pubblico la possibilità di seguire ogni momento di questa kermesse organizzata dall’Automobile Club Rieti.
La competizione vedrà il fiorentino Simone Faggioli emergere come protagonista indiscusso, autore di un impressionante tempo di 4’56.53 nella seconda salita, un risultato reso possibile dalla sua abilità e dai precisi riferimenti forniti dall’alfiere Best Lap, detentore di nove successi a Rieti.

“Questo tracciato richiede una precisione assoluta,” ha commentato Faggioli, sottolineando come la scelta delle gomme e la configurazione aerodinamica siano elementi cruciali per ottenere il massimo rendimento.
La 60ª Rieti Terminillo si configura dunque non solo come una gara, ma come un vero e proprio crogiolo di tecnologia, passione e tradizione, un evento che celebra l’eccellenza automobilistica e l’affascinante paesaggio delle montagne reatine.
L’evento rappresenta un’occasione unica per ammirare vetture ad alte prestazioni, assistere a sfide mozzafiato e respirare l’atmosfera vibrante di un evento storico che continua a perpetuare la memoria di Bruno Carotti, figura di riferimento nel panorama delle corse in montagna.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -