Roma, scintilla pugilistica: The Art of Fighting al Palatiziano

Roma si appresta ad accogliere un evento pugilistico di alto profilo, “The Art of Fighting”, il 6 dicembre al Palatiziano.

La serata promette un connubio esplosivo di abilità tecnica, carisma atletico e spettacolo puro, con un programma denso di incontri che spaziano tra diverse categorie di peso e che mira a riaccendere l’interesse del pubblico verso questo sport millenario.

L’attesa è palpabile per il main event, un vero e proprio scontro titanico tra due contendenti di eccellenza: Mauro Forte, veterano del ring con un palmarès costellato di titoli europei, italiani e internazionali, e Salvatore Contino, un avversario imbattuto determinato a lasciare il segno.

I due si contenderanno il prestigioso titolo EBU Silver dei pesi gallo, in un confronto che si preannuncia equilibrato e carico di tensione.

Forte, con la ferma intenzione di rilanciare la propria carriera verso nuovi traguardi nel 2026, sottolinea l’importanza cruciale della vittoria, mentre Contino, focalizzato sulla performance, promette di offrire uno spettacolo indimenticabile, mettendo in gioco tutto il proprio talento.

Ma “The Art of Fighting” non è solo il main event.
La card presenta un cartellone di incontri altrettanto avvincenti, ciascuno con la sua specifica narrazione e il suo potenziale drammatico.

Pietro Rossetti e Alessio Mastronunzio si sfideranno nei pesi welter, in un duello dove la velocità e la potenza si contenderanno la meglio.
Nei massimi leggeri, Morike Oulare affronterà Gabriele Casella, mentre Valerio Mantovani cercherà di superare la resistenza di Khalil El Harraz nei superwelter.

Inoltre, Tiziano Barilotti e Diego Cravagno si incroceranno nei supergallo, mentre Luca Khalil e Patrizio Casini si daranno battaglia nei superleggeri.
L’evento, concepito e curato con meticolosa attenzione, è frutto della visione di Edoardo Germani, fondatore di “The Art of Fighting”, e della partnership strategica con De Carolis Promotions, guidata da Giovanni De Carolis, figura di spicco nel panorama pugilistico italiano, campione mondiale in passato e oggi responsabile tecnico della nazionale.
L’obiettivo primario, esplicitamente dichiarato dagli organizzatori, è quello di presentare incontri avvincenti e imprevedibili, in cui l’esito non sia affatto scontato.
Più che semplici combattimenti, si tratta di storie di dedizione, sacrificio e resilienza, capaci di trascendere i confini del ring e di ispirare un pubblico sempre più vasto, risvegliando l’ammirazione per la bellezza e la complessità della nobile arte del pugilato.
La serata si prefigge di contribuire a una più ampia diffusione della passione per questo sport, abbattendo le barriere e coinvolgendo nuove generazioni.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap