24 aprile 2025 – 14:05
In un anno ancora molto complicato per l’economia italiana, caratterizzato da tensioni geopolitiche e incertezze sui dazi, la Capitale e il Lazio presentano dati economici incoraggianti. La città di Roma, nel primo trimestre del 2025, ha registrato il miglior saldo imprenditoriale a livello nazionale: 8.626 iscrizioni contrapposte a sole 6.859 cessazioni, con un saldo attivo di +1.767 imprese e una crescita dello 0,4%. Questo rappresenta un tasso di espansione in controtendenza rispetto alla media nazionale, che è leggermente negativa (-0,05%). La Capitale conta, a fine marzo 2025, 437.649 imprese registrate, il 7,5% del totale delle imprese italiane.I dati di Roma aiutano il Lazio ad essere la prima regione italiana per saldo attivo, con +1.657 imprese nel primo trimestre 2025 (11.184 iscrizioni contro 9.527 cessazioni), e a occupare il secondo posto in termini di tasso di crescita (+0,28%). Il numero totale delle imprese registrate al 31 marzo 2025 è pari a 592.436 unità.Questo risulta dai dati presentati nel report Movimprese pubblicato oggi. “In un quadro socio-politico ancora molto incerto e in un contesto economico globale di grande imprevedibilità, i dati diffusi oggi dalla rilevazione Unioncamere/Infocamere inducono a un moderato ottimismo e confermano la tenacia del tessuto produttivo locale”, sottolinea Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma. “Roma nel primo trimestre 2025, con il miglior saldo imprenditoriale nazionale, dimostra nuovamente di saper reagire efficacemente alle difficoltà”.Tuttavia, non ci si può permettere di adagiarsi e è essenziale insistere nelle azioni di sostegno al tessuto produttivo locale. L’anno scorso e i primi mesi di quest’anno hanno visto una forte crescita del turismo e la stabilità del settore delle costruzioni, due comparti fondamentali per l’economia romana. Le ingenti risorse del Pnrr, insieme a quelle destinate al Giubileo del 2025, stanno avendo un impatto positivo sull’economia reale e sono precondizioni per un percorso di crescita strutturale.