23 aprile 2025 – 16:30
Papa Francesco, un pontefice che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa cattolica e del mondo intero, è scomparso in questi giorni, lasciando dietro di sé una profonda tristezza negli animi dei fedeli e degli storici. Ma mentre il Vaticano si prepara a celebrare la sua memoria con riti solenni e messaggi di condoglianze da tutto il mondo, un altro personaggio che ha vissuto in parallelo alla storia del Santo Padre sta festeggiando un’importante tappa della sua vita: Guerino Patani, un brigadiere dell’Arma dei carabinieri che oggi celebra il suo 108esimo compleanno.Guerino Patani, un uomo di grande dignità e passione, ha vissuto una vita piena di eventi storici e politici di rilievo. Era ancora giovane quando entrò a far parte dell’Arma dei carabinieri e presto si distinse per la sua dedizione al servizio e alla disciplina. Fu un testimone diretto degli eventi drammatici della seconda guerra mondiale, compresa la visita di Hitler a Mussolini a Roma, e partecipò anche ai momenti più delicati della storia italiana.Il suo servizio presso il Vaticano, dove era di guardia al portone di bronzo, gli ha permesso di assistere alla sottoscrizione dell’armistizio firmato da Badoglio. Questa esperienza lo ha segnato profondamente e l’ha reso un testimone della storia italiana.La sua carriera nel corpo dei carabinieri l’ha portato a vivere in diverse regioni d’Italia, compreso l’Abruzzo e le Marche. È stato anche fondatore della sezione dell’Associazione nazionale carabinieri di Grottammare, che ha lasciato un segno nella comunità locale.Oggi, Guerino vive a San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, dove è ancora molto coinvolto nella sua comunità e si reca spesso da solo per fare la spesa. I suoi familiari sottolineano come sia una persona molto sensibile, che si commuove ogni volta che ricorda i colleghi uccisi alle Fosse Ardeatine.La sua devozione alla religione è stata una guida profonda nella sua vita, e la sua vicinanza agli ambienti della Democrazia cristiana ha influenzato le sue scelte politiche. Ma adesso, come dice il suo nipote Francesco Piunti, vive il lutto per la scomparsa del Papa con autentico dolore.Nonostante questo sentimento di tristezza, la famiglia di Guerino è riunita per festeggiare questo importante traguardo. La sua vita è stata come un libro di storia vissuto in uniforme e con lo sguardo vigile di chi non ha mai smesso di servire.