back to top
domenica, 11 Maggio 2025
HomeRomaCronacaPapa Francesco: il giorno della commozione
- Pubblicità -
HomeRomaCronacaPapa Francesco: il giorno della commozione

Papa Francesco: il giorno della commozione

- Pubblicità -
- Pubblicità -

25 aprile 2025 – 13:14

La città di Roma è invasa da un mare di gente, con volti straziati dal dolore, che defluisce dalle mura vaticane come un fiume in piena. La mattinata è ancora giovane quando già la piazza San Pietro si trasforma in una immensa e silenziosa foresta umana, dove ogni individuo sembra voler lasciare un ricordo personale del proprio passaggio davanti alla salma di Papa Francesco.La folla, eterogenea per età e provenienza geografica, copre i marciapiedi con le sue ombrelline colorate e si ripara dal sole che tenta di spuntare tra le nuvole grigie del cielo, ormai in preda a una pioggia leggermente insistente. I bambini sono qui come gli adulti, alcuni con i loro genitori, altri da soli o accorsi con i nonni; tutti, in silenzio e rispettosi.La regolarità dei movimenti della folla è curata dai volontari della protezione civile e dell’Agesci che si alternano all’ingresso delle tribune per guidare la gente nell’attraversamento degli accessi ai monumenti. L’atmosfera è di commozione contenuta, e molti tra i presenti sembrano già proiettati verso un altro giorno: domani, al Colosseo, il feretro del Pontefice sarà portato in occasione dell’ultimo viaggio.Sono stati raggiunti da questa città per assistere all’omaggio funebre di una personalità che ha lasciato un segno indelebile nel mondo – spiega la giovane famiglia, composta dal padre e dalla madre con il loro figlioletto 8enne Antonio. Dopo i funerali vogliamo andare al Colosseo per vedere l’ultima uscita del feretro; è stato un grande uomo e sentiamo il dovere di essere qui – ha aggiunto Antonio.Il tempo per lasciare un omaggio a Papa Bergoglio mediamente richiede quasi 2 ore, come viene indicato dai volontari della protezione civile e dell’Agesci presenti in massa. La fila lungo via Ottaviano si estende nella piazza Risorgimento dove l’ordine e la disciplina dei movimenti delle persone sono mantenuti grazie all’impegno di numerosi personaggi impegnati in un servizio civile.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -