back to top
domenica, 11 Maggio 2025
HomeRomaCronacaTensione a Roma durante le celebrazioni dell'Unità Nazionale: contrasto tra manifestanti della destra radicale e Anpi
- Pubblicità -
HomeRomaCronacaTensione a Roma durante le celebrazioni dell'Unità Nazionale: contrasto tra manifestanti della...

Tensione a Roma durante le celebrazioni dell’Unità Nazionale: contrasto tra manifestanti della destra radicale e Anpi

- Pubblicità -
- Pubblicità -

25 aprile 2025 – 13:16

Roma, 25 aprile: una giornata di manifestazioni per celebrare la fine della seconda guerra mondiale e l’istituzione della Repubblica italiana. Tuttavia, il clima di festa è stato rovinato da un momento di tensione tra gli spezzoni dei due cortei in marcia nella capitale.La scena si è svolta su via Ostiense, dove i manifestanti dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) e gli studenti di Cambiare Rotta, una formazione politica extraparlamentare, si sono trovati faccia a faccia. La lite è stata acceso fin dall’inizio e ha sfociato in alcuni spintoni tra i partecipanti ai due cortei.Gli studenti di Cambiare Rotta, che erano uniti alle forze di Pap (Potere al Popolo), hanno deciso di separarsi dal resto del corteo dell’Anpi e dirigersi verso San Paolo. Nel frattempo, il gruppo dei guerrafondai, un movimento estremista che si era unito al corteo degli studenti, ha iniziato a urlare slogan contro il Partito Democratico (Pd) che partecipava al corteo dell’Anpi.La situazione è precipitata quando gli studenti di Cambiare Rotta hanno bruciato una bandiera della Nato. Il momento di tensione è stato registrato da molti presenti, tra cui giornalisti e semplici manifestanti che erano in strada per celebrare la festa.La scissione dei due cortei è stata programmata fin dall’inizio, ma il clima di ostilità tra gli studenti e l’Anpi ha creato una situazione difficile da gestire. L’Anpi ha deciso di proseguire la manifestazione verso parco Schuster, mentre gli studenti hanno continuato verso San Paolo.La tensione è stata alta, ma il clima di festa si è riacceso quando i manifestanti dell’Anpi sono stati raggiunti da alcuni studenti che si erano separati dal corteo. La giornata ha terminato con una celebrazione della fine della seconda guerra mondiale e l’inizio della Repubblica italiana, ma la scissione tra gli studenti e l’Anpi rimane un segno di una crisi più profonda nella società italiana.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -