lunedì, 26 Maggio 2025
RomaEconomiaItalia: sfide e opportunità nell'economia verde

Italia: sfide e opportunità nell’economia verde

Pubblicato il

- Pubblicità -

29 gennaio 2025 – 11:12

L’Italia si distingue per il suo impegno nell’economia verde, contando quasi 3,2 milioni di posti di lavoro attivi in questo settore in continua crescita. Tuttavia, secondo Legambiente, è necessario accelerare il processo di transizione ecologica per garantire una maggiore competitività sui mercati globali. La strategia proposta dall’associazione ambientalista si basa sull’innovazione delle produzioni e dei prodotti, nonché sulla decarbonizzazione dell’economia.Per raggiungere un’Italia decarbonizzata e circolare, Legambiente sottolinea l’importanza di superare gli ostacoli non tecnologici che rallentano lo sviluppo del settore. Semplificazioni amministrative, autorizzazioni più rapide, controlli efficaci e tariffe energetiche libere da speculazioni sono le chiavi per favorire la competitività delle imprese green.Il rapporto GreenItaly 2024 evidenzia che nel 2023 il 13,4% degli occupati totali era impiegato nella green economy, con oltre 3 milioni di unità coinvolte. I nuovi contratti attivati nelle filiere verdi rappresentavano il 34,8% del totale dei nuovi contratti in Italia nello stesso anno. Le regioni leader per l’occupazione verde sono la Lombardia e l’Emilia-Romagna con il 15%, seguite da Umbria (14,7%), Piemonte (14,3%) e Trentino-Alto Adige (14,3%).Altri dati rivelano che regioni come Lazio (13,7%), Toscana (13,6%), Veneto (13,6%) e Friuli-Venezia Giulia (13,4%) stanno emergendo nel panorama dell’economia verde. Al contrario, Sicilia e Sardegna registrano percentuali più basse rispettivamente del 10,5% e del 10%. In questo contesto dinamico ed in continua evoluzione è fondamentale continuare a investire nell’ecosostenibilità per garantire un futuro prospero ed equo per tutti i cittadini italiani.

Ultimi articoli

Precarietà e bassi salari: l’Italia del lavoro a rischio

Il panorama economico italiano del 2023 rivela un quadro preoccupante per una parte significativa...

Rinnovamento Funivia Gran Sasso: Arrivano le Bobine Eccezionali

L'alba di Fonte Cerreto, frazione di Assergi nell'aquilano, si è illuminata con l'imponente arrivo...

Superbonus, il Molise tra le regioni più premiate: analisi e criticità.

Il Molise, con un incremento del 2,5% che si traduce in quasi 19,3 milioni...

Festival dell’Economia: vent’anni di analisi e futuro globale.

Il Festival dell'Economia di Trento, crocevia di pensiero e analisi strategiche, celebra la sua...
- Pubblicità -