back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeRomaNewsAssaggi 2024, la quarta edizione dell'evento che celebra l'enogastronomia laziale si terrà dal 17 al 19 maggio a Viterbo
- Pubblicità -
HomeRomaNewsAssaggi 2024, la quarta edizione dell'evento che celebra l'enogastronomia laziale si terrà...

Assaggi 2024, la quarta edizione dell’evento che celebra l’enogastronomia laziale si terrà dal 17 al 19 maggio a Viterbo

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Presentata questa mattina nella sede della Camera di Commercio Rieti-Viterbo la quarta edizione del Salone enogastronomico Assaggi, un evento che si conferma come un punto di riferimento per gli amanti dell’enogastronomia nella nostra regione. L’evento è stato presentato alla presenza dei principali organizzatori e partecipanti, tra cui la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, la Regione Lazio, il Comune di Viterbo, il CREA, l’Università degli studi della Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia.La manifestazione si terrà dal 17 al 19 maggio nel complesso di Santa Maria in Gradi, sede del rettorato dell’Università della Tuscia. Questa nuova location rappresenta un passo avanti significativo per l’evento, permettendo di accogliere un numero sempre maggiore di visitatori e offrendo una cornice suggestiva per scoprire i prodotti enogastronomici locali.La scelta della sede è stata motivata dalla volontà di valorizzare la cultura agroalimentare e la ricerca in campo alimentare, aspetti fondamentali per lo sviluppo sostenibile delle nostre aree rurali. Questo obiettivo sarà raggiunto anche grazie alla partecipazione dell’Università degli studi della Tuscia, che presenterà una serie di progetti e iniziative mirate a promuovere la cultura agroalimentare tra i giovani.Sabato 17 alle 10, il maestro panificatore Gabriele Bonci cercherà di tagliare l’amo rosso per aprire ufficialmente le porte del Salone enogastronomico Assaggi. Da quel momento in poi, i visitatori potranno immergersi in un viaggio sensoriale attraverso la cultura gastronomica locale e non solo.Saranno infatti 70 produttori enogastronomici del Lazio a presentare i loro prodotti all’interno delle sale del Chiostro di Santa Maria in Gradi, che sarà anche il luogo di incontro per gli appassionati dell’enogastronomia. Gli spazi saranno suddivisi in sezioni tematiche, per permettere ai visitatori di approfondire le loro conoscenze sulla produzione alimentare e di scoprire nuove ricette.Per facilitare il percorso dei visitatori all’interno del complesso, sono state previste navette gratuite che collegheranno le piazze del centro storico viterbese con la sede del Salone enogastronomico Assaggi. Questa iniziativa è pensata per rendere l’esperienza di visita ancora più comoda e piacevole, consentendo ai visitatori di godersi al meglio il viaggio enogastronomico.In conclusione, la quarta edizione del Salone enogastronomico Assaggi si conferma un evento imperdibile per tutti gli amanti dell’enogastronomia nella nostra regione. La nuova location, l’ampio numero di produttori enogastronomici e le iniziative dedicate alla cultura agroalimentare renderanno questo evento ancora più speciale del precedente.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -