La sorpresa dei falchi pellegrini sulla sede della Giunta regionale del Lazio ha riempito di gioia i cuori degli amministratori e dei cittadini che lavorano nella struttura. La nascita del piccolo pullo, avvenuta il 14 aprile scorso, è un evento straordinario che rivela la capacità della natura di sorprendere e meravigliare sempre più.Grazie all’attenzione degli addetti al servizio di vigilanza antincendio, è stata rilevata l’esistenza di quattro uova di falco pellegrino sotto a uno dei pannelli solari installati sul tetto della Regione. I tecnici naturalisti e gli ornitologi della direzione Ambiente, Cambiamenti climatici e Transizione energetica e Sostenibilità, Parchi hanno confermato l’esistenza delle uova e hanno deciso di posizionare due telecamere per seguire la crescita del piccolo falco in diretta h24 sul sito Parchilazio.it.”Il piccolo falco pellegrino nato sul tetto della Regione Lazio è una bellissima sorpresa di primavera”, dichiara il presidente Francesco Rocca. “È un segno di vita e speranza che ci ricorda l’importanza di rispettare e proteggere l’ambiente, anche e soprattutto in città”.I cittadini del Lazio possono partecipare al contest online per scegliere il nome del nuovo arrivato. Saranno proposti due nomi maschili (Enea, Castore e Tarquinio) e due nomi femminili (Circe, Diana e Velia). Il sesso del pullo sarà verificato dagli ornitologi con la pesatura al momento dell’inanellamento.Il falco pellegrino è un rapace diurno specializzato nella caccia ad altri uccelli in volo. La sua caratteristica più nota è la velocità, che può superare i 300 km/h in picchiata. Depone da due a cinque uova e la femmina è più grande del maschio.Il fatto che il falco pellegrino abbia scelto di nidificare sul tetto della Regione Lazio rappresenta una opportunità per approfondire la conoscenza di questo rapace e per promuovere l’importanza della tutela dell’ambiente. Il controllo su un ampio spazio aereo è infatti indispensabile per la caccia, e la struttura della Regione offre proprio queste condizioni.La nascita del piccolo falco pellegrino sulla sede della Giunta regionale del Lazio rappresenta dunque un evento meraviglioso che ci ricorda l’importanza di proteggere e rispettare la natura, anche e soprattutto in città.