back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeRomaNewsIl giorno della conclusione dell'incoronazione e la sepoltura del Papa a Roma si avvicina
- Pubblicità -
HomeRomaNewsIl giorno della conclusione dell'incoronazione e la sepoltura del Papa a Roma...

Il giorno della conclusione dell’incoronazione e la sepoltura del Papa a Roma si avvicina

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Basilica di Santa Maria Maggiore, un luogo di grande significato storico e culturale per la città di Roma, sarà protagonista di un evento emozionante il prossimo sabato. In quel giorno, infatti, si terrà la cerimonia funebre per l’incoronazione definitiva del Pontefice Emérito, Papa Francesco, che sarà sepolto nella basilica stessa.La tomba che accoglierà la salma del Papa è stata realizzata con estrema cura e attenzione ai dettagli. Il materiale utilizzato per la sua costruzione è stato scelto con precisione, infatti il marmo è proveniente dalla regione della Liguria, nota per la sua alta qualità e bellezza.La semplicità e la sobrietà che caratterizzano l’opera d’arte sono in linea con i principi di umiltà e austerity che hanno sempre guidato le scelte del Pontefice. Non c’è, infatti, alcun segno della sua maestà o delle sue funzioni ufficiali sulla tomba, solo un semplice monogramma “FRANCISCUS” inciso sulla pietra e la riproduzione della croce pettorale che era una parte costante del suo abito.La scelta di seppellire Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata un gesto di grande rispetto per il Pontefice e per l’intera comunità ecclesiale. La basilica, infatti, si trova all’interno del quartiere Monti, che è considerato uno dei più antichi della città, e la sua posizione centrale è stata scelta anche in funzione delle sue caratteristiche storiche ed architettoniche.La tomba è situata nella parte laterale della basilica, vicino all’Altare di San Francesco. Questo luogo è stato scelto per la sua importanza culturale e spirituale. Il Pontefice è stato sepolto in un loculo che appartiene alla Cappella Paolina, chiamata anche “Cappella della Salus Populi Romani”, che si trova tra la Cappella Sforza e l’Altare di San Francesco.Il progetto per la costruzione del sarcofago è stato presentato dalla Sala Stampa della Santa Sede con estrema trasparenza, lasciando intendere che il funerale sarà un evento emotivo ed importante per tutti i fedeli.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -