back to top
domenica, 18 Maggio 2025
HomeRomaNewsIl Papa emerito scompare: La Piazza San Pietro dà un lungo e caloroso applauso.
- Pubblicità -
HomeRomaNewsIl Papa emerito scompare: La Piazza San Pietro dà un lungo e...

Il Papa emerito scompare: La Piazza San Pietro dà un lungo e caloroso applauso.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il funerale del Pontefice emerito è terminato, segnando la chiusura di un ciclo di lutto nella Chiesa cattolica. La Piazza San Pietro, affollata da fedeli provenienti da tutto il mondo, ha risposto con un lungo e caloroso applauso alla scomparsa del Papa. In quel momento era in corso la lettura dei testi sacri nella lingua degli oltre 60 Paesi dove si sono raccolte le comunità cattoliche per il ricordo di Francesco. Proprio nel mentre si stava recitando una preghiera della Chiesa siriaca, un lieve soffio di vento ha scostato il Vangelo aperto sulla bara del Pontefice, richiamando la memoria dell’episodio simile verificatosi 20 anni fa durante le esequie di Giovanni Paolo II. In entrambe le occasioni, il vento ha agito come un gesto di natura, accompagnando la salita dei fedeli verso il cielo e ricordandoci che è Dio a soffiare dove vuole, facendo nascere cose nuove.Eppure, nonostante questa sottile similitudine con gli eventi del passato, si tratta di un momento nuovo. Il funerale della salma di Francesco, prima di accogliere in cielo l’anima del Pontefice, ricorda alla Chiesa e al mondo la sua eredità spirituale: Papa Francisco è stato il capo visibile di una comunità che, da un secolo a questa parte, ha cercato di essere segno di speranza per le periferie della società.La figura del Papa emerito è ricordata per la sua missione di servizio e la sua capacità di ascoltare, rinnovando in chiunque abbia vissuto un incontro con lui l’impressione che si stesse trovando vicino a qualcuno che avvertiva il peso della sofferenza del mondo. La notte precedente all’ultimo viaggio, Papa Francesco era salito sulla cattedrale di Buenos Aires e aveva lasciato a tutti un messaggio di speranza: “La vostra è una religione delle persone anziane, dei bambini, degli adolescenti che lottano per la loro identità, delle donne che cercano giustizia sociale, delle minoranze emarginate”. In questo modo Papa Francesco ha lasciato un messaggio di speranza ai suoi successori: ricordare a tutti gli elementi marginalizzati della società significa rinnovare lo spirito di servizio della Chiesa, l’essenza del suo essere presente in questo mondo.Il funerale di papa Francesco è terminato ma la sua eredità spirituale continuerà ad illuminare il cammino dei credenti.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -