Roma dimostra ancora una volta la sua capacità di unire e mobilitare le sue risorse per celebrare il ricordo del Pontefice emerito Papa Francesco, nella commemorazione dei suoi funerali.La città si presenta in tutta la sua bellezza, con un volto radioso che esprime la profonda stima e il sentimento di perdita provato dalla comunità capitolina per la scomparsa dell’amato Papa. La sua storia ricca e complessa, simboli e monumenti diventano un luogo di raccoglimento per le persone provenienti da ogni parte del mondo che vogliono omaggiare il Santo Padre.Roma ha mostrato con quest’evento planetario la sua capacità organizzativa ineccepibile, la sua coesione e senso civico. Questa straordinaria manifestazione ha coinvolto l’amministrazione locale guidata dal sindaco Gualtieri, il governo centrale, le istituzioni regionali e comunali, le forze dell’ordine, le organizzazioni del soccorso e tutti i soggetti coinvolti nella gestione logistica dell’evento. Un sistema altamente coordinato ha lavorato senza sosta per garantire la sicurezza, l’ordine pubblico ed un servizio di accoglienza esemplare.Il sindaco Gualtieri ringrazia il governo nazionale e le sue istituzioni: prefetto Giannini, questore Massucci e il capo della protezione civile Ciciliano, per l’impegno profuso nel supporto a Roma Capitale. Non dimentica di ringraziare anche tutte le forze in campo: i reparti delle forze dell’ordine, la regione, la città metropolitana e le loro organizzazioni specializzate.La protezione civile capitolina ed il suo numeroso gruppo di volontari hanno svolto un ruolo fondamentale nella gestione del dislocamento dei partecipanti. La polizia locale ha garantito l’ordine pubblico, mentre Atac, Ama e Acea hanno collaborato per assicurare la movimentazione delle persone nel massimo rispetto della sicurezza.Questo evento straordinario non si limita ad un semplice omaggio postumo al Papa, ma rappresenta anche il culmine di due altre celebrazioni: il Giubileo degli adolescenti e le commemorazioni del 25 aprile. Queste occasioni hanno contribuito a far diventare Roma ancora più ricca di storia e significati.Roma mostra in questo modo la sua capacità di affrontare le sfide logistica complesse, confermando la propria immagine di capitale moderna ed universale. Il sindaco Gualtieri conclude il suo discorso rivolto alla città con un sentito ringraziamento verso tutta la cittadinanza romana per l’entusiasmo e la solidarietà dimostrati in questa occasione storica.Roma è capace di mobilitare le sue risorse e la sua popolazione nel momento del bisogno, dimostrandosi sempre pronta a tributare un omaggio alle grandi figure che hanno segnato la storia della sua comunità.