giovedì, 22 Maggio 2025
HomeRomaNewsLa Calabria si prepara alla rivoluzione culturale per un'equità digitale
- Pubblicità -
HomeRomaNewsLa Calabria si prepara alla rivoluzione culturale per un'equità digitale

La Calabria si prepara alla rivoluzione culturale per un’equità digitale

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Calabria è al centro di un ambizioso progetto voluto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali che mira a promuovere una vera e propria rivoluzione culturale nella società contemporanea. Il 21 e 22 maggio, infatti, si terrà alla Cittadella Regionale di Catanzaro l’evento “Per un’equità digitale: contrasto ai bias di genere nel trattamento dei dati personali”, realizzato in collaborazione con l’Università degli studi Roma Tre.Quest’iniziativa è parte integrante del progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali che raccoglie e rilancia i temi del Privacy Tour. L’evento coinvolgerà un pubblico ampio e trasversale, composto da rappresentanti istituzionali, professionalità del mondo accademico, associativo e imprenditoriale, per promuovere la cultura del valore dei dati personali e dell’uso responsabile delle nuove tecnologie.Il Collegio dell’Autorità sarà presente con il Presidente Pasquale Stanzione, la Vicepresidente Ginevra Cerrina Feroni e i Componenti Agostino Ghiglia e Guido Scorza. Durante l’evento, verrà presentata una ricerca scientifica condotta dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria e del Politecnico di Bari che mira a indagare le percezioni dei recruiter sul ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi di selezione del personale.Lo studio ha analizzato il livello di consapevolezza dei recruiter rispetto ai bias di genere e la fiducia riposta nei sistemi di IA come strumenti per garantire imparzialità e inclusione. Il prof. Salvatore Ammirato presenterà lo studio, mentre la prof.ssa Giovanna Pistorio rifletterà sul tema “Eguaglianza e intelligenza artificiale: nuove opportunità e rischi di discriminazione”.Interverranno anche altri esperti del settore, come Felice Lo Gatto (HR PM Office Trasformation e Analytics del Gruppo FS), Aldo Ferrara (Presidente di Unindustria Calabria) e Gianluigi Greco (Università della Calabria e Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale).L’iniziativa è promossa dall’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con Digital Angels, Federmanager, Fondazione Magna Grecia, GPI, Gruppo FS, Politecnico di Bari e Università della Calabria. La Regione Calabria ha fornito il supporto necessario, mentre il Garante per l’Infanzia e per l’Adolescenza della Regione Calabria ha espresso il proprio patrocinio.La due giorni si aprirà mercoledì 21 maggio alle ore 14:00 e proseguirà sino alle 19; giovedì invece i lavori inizieranno alle 9:00 per concludersi alle 13:00. L’evento rappresenta un importante momento di riflessione e dibattito sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella società contemporanea, con l’obiettivo di promuovere l’equità digitale e la protezione dei dati personali.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -