back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeRomaNewsLa fede cristiana nel mondo contemporaneo: un riflesso della fragilità umana.
- Pubblicità -
HomeRomaNewsLa fede cristiana nel mondo contemporaneo: un riflesso della fragilità umana.

La fede cristiana nel mondo contemporaneo: un riflesso della fragilità umana.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La fede cristiana, in molti contesti, è considerata un’assurdità, una debolezza intellettuale, un riflesso di una fragilità umana che non riesce a trovare conforto nelle sicurezze dell’universo moderno. La tecnologia, il denaro, il successo e il potere sono i nuovi idoli della società contemporanea, ed essi spesso relegano la fede in un angolo remoto della coscienza umana.La testimonianza del Vangelo diventa sempre più difficile da reperire, e chi crede è oggetto di disprezzo, derisione e ostilità. È come se la società stesse vivendo una forma di ateismo implicito, dove Gesù è ridotto a una figura carismatica o di superuomo, un semplice esempio da seguire piuttosto che l’unico figlio di Dio.Il papa ha espresso la sua preoccupazione su questi aspetti della società contemporanea. Ha ricordato che la fede cristiana non è solo una dottrina, ma un rapporto personale con Dio e il Signore Gesù Cristo. In questo contesto, ha sottolineato l’importanza di essere testimoni coerenti del Vangelo.L’ammonimento più importante per quanti hanno un ruolo autoritario nella Chiesa è sparire dal limelight in modo che Cristo sia conosciuto e amato da tutti. Ogni cristiano deve farsi piccolo per permettere a Gesù di essere il centro della nostra esistenza, spendersi completamente per l’annuncio del Vangelo a tutti i popoli e per dare l’opportunità ai più poveri e marginalizzati di incontrare il Signore.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -