back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeRomaNewsPapa Francesco, Elena Beccalli e il legame tra Università Cattolica e Chiesa
- Pubblicità -
HomeRomaNewsPapa Francesco, Elena Beccalli e il legame tra Università Cattolica e Chiesa

Papa Francesco, Elena Beccalli e il legame tra Università Cattolica e Chiesa

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La rettrice dell’Università Cattolica, Elena Beccalli, si è recata a Santa Marta per rendere omaggio al Pontefice in un momento di profonda riconsiderazione della sua figura e del suo legame con la Chiesa. Durante la visita, ha trovato una statua di Nuestra Señora de Luján, patrona dell’Argentina, simbolo di una devozione che risale alla tradizione cattolica e rappresenta il principio fondamentale della protezione dei popoli.Il legame tra papa Francesco e il santuario è profondo e radicato nella sua esperienza personale. Nel 2020, durante la pandemia, aveva inviato un messaggio all’arcivescovo di Luján, monsignor Jorge Scheinig, esprimendo le sue preoccupazioni e gioie per i fedeli della regione. Questo gesto era tipico del suo stile di governo e delle sue caratteristiche come capo religioso e guida morale.Il dono rappresenta un ricordo dell’incontro tra il Papa e i vertici del Policlinico Gemelli, dove aveva chiesto loro grazie per la cura ricevuta durante il suo ricovero. Questo gesto è sintetizzato nel messaggio di ringraziamento inviato all’Università Cattolica per aver concesso l’ospitalità al Pontefice nella sua aspettativa di guarigione. Il dono, in questo caso la statua, rappresenta il reciproco e sincero apprezzamento che esiste tra papa Francesco e i suoi cari.Inoltre, è interessante notare che questa statua ricorda anche l’icona della Salus Populi Romani alla basilica di Santa Maria Maggiore, dove il Papa aveva espresso il desiderio di essere sepolto. Questo dimostra ancora una volta la sua profonda devozione per la Chiesa e la sua fedeltà al principio di proteggere i suoi seguaci.La presenza di questo dono rappresenta un momento di celebrazione del legame tra il Pontefice, l’Università Cattolica e la Direzione Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano. È un gesto di riconoscenza reciproca per l’aiuto ricevuto durante la malattia e una testimonianza dell’importanza della preghiera e della protezione nella vita quotidiana.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -