La città di Roma si prepara ad accogliere l’ennesima edizione della Festa della Lettura, un evento culturale che si è già guadagnato il posto tra le più grandi e più importanti manifestazioni nazionali. Organizzata dall’Associazione Il Talento di Roma, fondata e presieduta da Chiara Mazza, la Festa della Lettura quest’anno dedica una delle sue edizioni al grande scrittore e maestro degli italiani Alberto Manzi.Scegliendo come tema principale “Roma di pace e natura”, l’iniziativa vuole favorire una fruizione condivisa del patrimonio culturale e storico-artistico della città, rafforzando il senso di comunità. Le biblioteche, i cinema, i musei, le scuole e le aree verdi si uniscono a questa grande avventura per creare uno spettacolo di cultura che andrà avanti fino al 30 giugno.Tra gli eventi più interessanti c’è la mostra della “mise en espace” de “Due signore e un cherubino”, l’opera teatrale scritta da Goliarda Sapienza, in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Inoltre, è prevista anche la presentazione della guida astro-turistica su Roma, “Seconda stella a destra”, parte del progetto ideato dall’editore Bas Bleu e dalla Istituzione Nazionale di Astrofisica.La Festa della Lettura offre una raffica di eventi diversi che coinvolgono la comunità locale in modo attivo. Tra i punti di forza c’è il progetto “Posa del primo libro” presso l’ex deposito Atac, dove sarà possibile visitare le opere in corso della futura Biblioteca Civica di Città del Sole, e la mostra de “Le pagine strappate”, organizzata da Paolo Di Reda.