back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeRomaNewsRoma: è inaugurato il secondo Parco d'affaccio giubilari, i 'Prati dell'Acqua Acetosa'
- Pubblicità -
HomeRomaNewsRoma: è inaugurato il secondo Parco d'affaccio giubilari, i 'Prati dell'Acqua Acetosa'

Roma: è inaugurato il secondo Parco d’affaccio giubilari, i ‘Prati dell’Acqua Acetosa’

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi hanno avuto il piacere di inaugurare il secondo dei cinque Parchi d’affaccio giubilari, ovvero quello dei ‘Prati dell’Acqua Acetosa’. Questo nuovo spazio verde, che rientra nel masterplan per la riqualificazione delle aree spondali del fiume Tevere, ha richiesto un investimento complessivo di 7,3 milioni di fondi giubilari.La nuova struttura è ubicata nell’area golenale tra il Ponte della ferrovia Roma-Civita Castellana e il ponte di Tor di Quinto, ed è interamente stata riqualificata con un investimento di circa 2 milioni. I visitatori potranno percorrere il nuovo percorso pedonale lungo la sponda del fiume Tevere, arricchito da cinque terrazze che invitano all’osservazione naturalistica e alla scoperta della biodiversità.Il Parco è il risultato di un importante lavoro di bonifica e riqualificazione ambientale: all’avvio dei lavori, nel marzo 2024, l’area presentava gravi problematiche ambientali originate dagli usi impropri che negli anni si erano consolidati. I primi interventi, effettuati da Ama spa, hanno portato alla rimozione di oltre 3.952 tonnellate di rifiuti inerti, oltre 590 tonnellate di rifiuti indifferenziati, oltre 145 tonnellate di rifiuti ingombranti e metalli e oltre 520 kg di guaina rimossa.Il seguente programma di rinaturalizzazione prevede la messa a dimora di circa 2.000 arbusti e circa cento alberi, di cui 45 già messi a dimora, mentre nelle aree che sono risultate più compromesse è stata eseguita un’operazione di copertura con terra di riporto che subirà un intervento di idrosemina. Il progetto ha, inoltre, realizzato una pista ciclabile all’interno del parco connessa al sottopasso adiacente al parcheggio, rigenerato e messo in sicurezza attraverso un intervento congiunto con società Giubileo.I temi dell’acqua e della biodiversità sono valorizzati in un murale realizzato da Moby Dick, il più importante street artist italiano per quanto riguarda l’ambiente e gli animali. “Un lavoro bellissimo ed emozionante”, ha commentato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri nel corso dell’inaugurazione del Parco fluviale dell’Acqua Acetosa, “soprattutto per chi sa come era: 4.688 tonnellate di rifiuti rimossi, centinaia di camion solo per trasportarli, e io ringrazio Ama”. Il sindaco ha aggiunto che il Parco è il risultato di un importante lavoro di squadra, “il ‘Metodo Giubileo’, un sogno che abbiamo io e l’assessora Alfonsi assieme a tutta l’amministrazione”, ovvero quello di rimettere il Tevere al centro della nostra città, di realizzare il più grande parco lineare fluviale d’Europa e far scoprire quello che a lungo è rimasto nascosto alla città.Il Parco sarà gestito con un patto con le associazioni e un bando per i chioschi di ristorazione. “La cura del Creato – ha aggiunto Gualtieri – era una componente importante del magistero di Papa Francesco che sono sicuro che da lassù sorriderà a questa natura che tornerà fruibile.” Il sindaco di Roma ha confermato che il lavoro proseguirà sia dal punto di vista della gestione, con l’inaugurazione di Ostia Antica la prossima settimana e la successiva installazione degli altri due parchi, arriveremo a un sistema di parchi davvero significativo.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -