back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeRomaNewsTre giovani chef vincitori della borsa di studio Peppino Falconio 2025 con il piatto La rosa nel borgo
- Pubblicità -
HomeRomaNewsTre giovani chef vincitori della borsa di studio Peppino Falconio 2025 con...

Tre giovani chef vincitori della borsa di studio Peppino Falconio 2025 con il piatto La rosa nel borgo

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il team “I custodi del gusto”, composto da Dalila Cennamo, Simone Picariello e Miriam Centola, ha vinto la borsa di studio “Peppino Falconio” 2025 con il loro piatto “La rosa nel borgo”. Quest’ultimo è un’opera culinaria che racchiude l’anima dei territori del Lazio e dell’Abruzzo, come testimoniano i sapori autentici di ricotta, pecorino, borragine, carciofo e zafferano.La vincita della borsa di studio è stata proclamata all’Istituto “Celletti” di Formia, dove si sono svolte le prove teoriche. La commissione di valutazione ha analizzato il piatto presentato dai giovani chef, tenendo conto del gusto, dell’estetica e della creatività che hanno messo in campo. L’abbinamento con un vino ad hoc, lo stile di servizio e la pulizia della postazione erano altresì elementi valutati.L’avventura culinaria dei tre vincitori potrà continuare grazie al master formativo offerto in uno degli stabilimenti stellati partner della Fondazione Peppino Falconio. Potranno, inoltre, iscriversi gratuitamente all’istituto di formazione per un anno.Il team “I custodi del gusto” ha commentato l’esito positivo con entusiasmo, ringraziando la commissione e i direttori scolastici. Le tre giovani chef hanno potuto visitare luoghi d’ispirazione per la loro arte culinaria: l’Istituto “Marchitelli” di Villa Santa Maria e il famoso De Cecco di Pescara.La Fondazione Peppino Falconio, con la sua borsa di studio 2025, è riuscita a coinvolgere i tre istituti del Lazio e dell’Abruzzo in un’esperienza concreta. Grazie all’iniziativa, potranno tracciare una strada vincente, valorizzando il talento dei giovani cuochi.L’evento ha rappresentato anche un’opportunità di crescita per i docenti e gli studenti coinvolti, sottolineano i direttori scolastici dell’Istituto “Celletti” e dell’Istituto “Marchitelli”. Non solo i giovani cuochi hanno avuto la possibilità di misurarsi con le loro abilità culinarie, ma anche docenti e dirigenti scolastici hanno potuto partecipare alla manifestazione in una collaborazione fruttuosa per tutti.Il presidente della Fondazione Peppino Falconio ha commentato l’evento con grande soddisfazione: “Si tratta della quarta edizione, che non solo ha suscitato un grande interesse ma ha anche permesso di toccare il cuore dei nostri giovani. È una collaborazione itinerante che ci porterà presto in una nuova destinazione: tra Menaggio e Adria nel Nord Italia”.La commissione di valutazione della Fondazione Peppino Falconio ha espresso i suoi ringraziamenti all’intera squadra coinvolta nell’organizzazione del contest, soprattutto ai giovani chef partecipanti che si sono distinti per la loro abilità e creatività.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -