23 aprile 2025 – 19:04
Il Sistema di Protezione civile italiano si prepara ad accogliere con calma e sollecitudine le migliaia di pellegrini che stanno raggiungendo la basilica di San Pietro per omaggiare il Papa. Tra questi, un gruppo di 700 operatori volontari provenienti da tutto il Paese, tra cui una quarantina di volontari trentini, è pronto a garantire l’assistenza e il supporto necessario in questa occasione storica.Il contingente trentino si compone di operatori di diversa provenienza: 18 Nuclei volontari alpini della Protezione civile dell’ANA, 11 Vigili del fuoco volontari, 5 operatori del Soccorso alpino e speleologico, 5 colleghi della Croce Rossa italiana e infine 3 psicologi per il popolo. Questo gruppo di donne e uomini è arrivato a Roma la sera precedente, in vista dei funerali che saranno celebrati sabato mattina.Gli operatori sono stati ospitati nel campo allestito a Centocelle e saranno impegnati nell’area di Piazza Cavour e del colonnato del Bernini, le zone della città più affollate. Non si tratta di un compito facile: occorrerà loro infatti accogliere la folla con discrezione, fornire assistenza dal primo ascolto alla distribuzione dell’acqua, mentre il Paese e il mondo intero guardano queste giornate con curiosità.In questa occasione, tuttavia, non ci sono macerie da rimuovere o vite da salvare. Il compito degli operatori è quello di sostenere la folla e garantire la loro sicurezza in un contesto che vede le strutture operative più disparate lavorare insieme per offrire il miglior servizio possibile.Gli operatori del Sistema di Protezione civile, sia in divisa azzurra che in quella verde, sono mossi dallo stesso spirito: la solidarietà. Per loro, essere presenti nella capitale in queste giornate così delicate non è solo un dovere professionale ma anche un privilegio.L’impegno degli operatori sarà particolarmente impegnativo, poiché saranno coinvolti in turni che andranno dal mattino presto fino a tarda sera. Ciò consentirà loro di partecipare attivamente a uno dei momenti più significativi della storia del Paese, il quale vede Roma e la Città del Vaticano al centro dell’attenzione mondiale.