23 aprile 2025 – 12:52
IL DELTA DEL PO IN ALLARME: IL PO AL LIMITE DELLE SOGLIE 2 DOMANI NEL FERRARESE E ATTESA DI ALTRE PIENE PER LE PROSSIME ORELa regione Emilia-Romagna è in attesa di un’altra giornata di piena del Po nel Delta, con livelli che potrebbero superare le soglie 2 nelle sezioni terminali. Arpae ha emesso un’allerta arancione per il territorio ferrarese, dove si attendono nuove piene entro l’oggi pomeriggio. La situazione è particolarmente delicata a causa del calo delle acque di scarico dallo sbarramento del Po di Primaro.Le previsioni meteorologiche mostrano un aumento dei livelli dell’acqua nel corso delle prossime ore, con possibilità di superare i 2 metri al di sopra della soglia consentita. Ciò comporta una maggiore probabilità di esondazione nelle aree a rischio, aumentando il pericolo di danni alle infrastrutture e ai territori circostanti.La situazione è ulteriormente aggravata dal continuo piovasco sul settore adriatico, con intensità più forti rispetto al previsto. Ciò porta a un’accelerazione della piena del fiume, rendendo necessaria una maggiore attenzione e vigilanza da parte delle autorità locali.L’allerta arancione emessa da Arpae copre il territorio di Ferrara per la giornata di domani, con l’aggiunta di probabili precipitazioni leggere in alcune aree della provincia. La situazione meteorologica complessa mette a rischio eventi localmente più intensi e persistenti, con conseguente aumentare del rischio di rovesci.Inoltre, il modello numerico previsionale utilizzato dal Centro Funzionale Arpae registra un aumento significativo dei livelli dell’acqua nel corso delle prossime ore. La situazione è particolarmente critica nella zona del Delta del Po, dove si registrano i più alti livelli di piena.In tale contesto, la Regione Emilia-Romagna e le autorità locali richiedono una maggiore attenzione da parte della popolazione residente. Le aree a rischio sono state identificate e segnalate sulle mappe cartografiche fornite dalle autorità competenti.Si consiglia di monitorare attentamente gli sviluppi della situazione meteorologica e le indicazioni delle autorità locali, in particolare per quelle aree che potrebbero essere interessate da fenomeni più intensi.