back to top
martedì, 6 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeRoma EconomiaIl grande ritorno della BCC di Roma: 11 miliardi di fatturato, 294...

Il grande ritorno della BCC di Roma: 11 miliardi di fatturato, 294 milioni di utile

- Pubblicità -
- Pubblicità -

04 maggio 2025 – 12:08

La BCC di Roma si conferma l’istituto di credito cooperativo più grande d’Italia, con un bilancio 2024 che registra numeri in costante crescita: quasi 11 miliardi di impieghi, una raccolta che supera i 17,5 miliardi del +13,5% rispetto al 2023. Queste sono le cifre principali approvate dall’assemblea dei soci riunitasi presso la Fiera di Roma.La partecipazione è stata straordinaria, con oltre 4mila persone in presenza e per delega, inclusi i soci veneti che si sono collegati via videocollegamento da Campodarsego (Padova). L’utile netto raggiunge i 294 milioni di euro, destinato prevalentemente al rafforzamento del patrimonio aziendale e a fini di beneficenza e mutualità. Questo significa dare sempre più sostegno al tessuto civico e sociale dei territori in cui operiamo. I fondi propri della banca raggiungono l’importante quota di 1,3 miliardi, con un CET1 salito al 24,7%, nettamente sopra i requisiti prudenziali richiesti.Tuttavia, il bilancio non si limita solo all’aspetto finanziario. La BCC di Roma ha una lunga tradizione nel sociale e nella solidarietà. Questo annuncio evidenzia la politica sociale e gli interventi di solidarietà che hanno caratterizzato l’attività dell’Istituto.I 28 Comitati locali dei soci della Banca, responsabili di distribuire il cosiddetto “budget sociale” nelle aree di competenza, nel 2024 hanno erogato circa 2 milioni di euro a fondo perduto per attività di beneficenza presso parrocchie, enti di volontariato e associazioni e per eventi di promozione. Questo ha portato un totale di 2.400 iniziative sostenute, con una somma complessiva di 33,7 milioni di euro di contributi erogati tra il 2004 e il 2024, per oltre 40.600 interventi.”La banca deve essere amministrata e gestita con efficienza, producendo utili da accantonare al patrimonio per garantire la solidità dei soci ed assicurare la futura attività dell’Istituto,” ha dichiarato il presidente della BCC di Roma, Maurizio Longhi. Tuttavia, continua Longhi, una parte significativa di questi utili deve essere restituita ai territori dove la banca opera, a sostegno di quelle iniziative e progetti meritevoli che si occupano di disagio sociale, disabilità, ma anche di ospedali che necessitano di macchinari costosi. Secondo Longhi, questo è il modo più efficace per realizzare la missione di una Banca di credito cooperativo: essere un attore importante nello sviluppo e nella crescita dei territori in cui si opera.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -