venerdì, 2 Maggio 2025
HomeRoma PoliticaLa politica come servizio è tornata in Trentino: il corso che ripropone...
- Pubblicità -

La politica come servizio è tornata in Trentino: il corso che ripropone i fondamentali

- Pubblicità -

24 aprile 2025 – 12:09

Il mondo della politica italiana non è mai stato così fragile ed esposto ai rischi di destabilizzazione come oggi. La mancanza di scuole di formazione politica, che un tempo erano una caratteristica fondamentale del sistema politico italiano, ha lasciato uno vuoto incolmabile nelle nostre istituzioni locali. È per questo motivo che le Acli Trentine e la Fondazione Don Lorenzo Guetti hanno deciso di lanciare il corso “La politica come servizio per il bene comune”, un’iniziativa ambiziosa che mira a ristabilire l’impegno per la formazione politica, ormai in declino da anni.Il corso si articolerà in sei incontri di due ore ciascuno, condotti da un gruppo di esperti di alto livello, tra cui Mauro Marcantoni, Daria De Pretis, Michele Sartori e Pierpaolo Romani. Questi docenti hanno già accumulato una notevole esperienza nel settore della politica e della società civile, e saranno in grado di fornire ai partecipanti le nozioni più aggiornate sulla gestione delle istituzioni locali.L’obiettivo del corso è quello di fornire agli amministratori comunali gli strumenti necessari per far fronte ai grandi sfidi della contemporaneità, dall’integrazione dei migranti all’inquinamento ambientale. È un invito alle istituzioni locali a svolgere il proprio ruolo nella costruzione di una società più giusta e solidale.Inoltre, le Acli Trentine hanno lanciato un appello al voto per l’elezione degli amministratori comunali. Sottolineano la gravità del rischio di commissariamento che si profila in oltre la metà dei Comuni italiani, dove in molti casi c’è solo un candidato sindaco.È un invito importante a tutti i cittadini per votare e esprimere la propria opinione sull’avvenire delle nostre comunità. È l’occasione per ricordare il messaggio di pace lanciato dal Papa Francesco: gli amministratori locali possono fare molto poco, ma possono certamente agire nella direzione della sensibilizzazione e dell’attivazione di iniziative di solidarietà.In conclusione, è un momento importante per la vita politica italiana. È il momento per ricordare che la politica non deve essere solo una forma di potere, ma anche uno strumento per costruire la felicità dei cittadini e garantire l’avvenire delle nostre comunità.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -