Rottura del vortice polare: impatto sul clima europeo e italiano

Date:

Con l’avvicinarsi della primavera, un fenomeno atmosferico di grande rilevanza si sta manifestando: la rottura del vortice polare. Quest’area di bassa pressione che normalmente si stabilisce sull’Artico ha un impatto significativo sulle condizioni meteorologiche dell’Europa settentrionale e del Nord America, portando con sé aria fredda verso latitudini più basse.Questo evento non produce effetti immediati; tuttavia, secondo Rossella Ferretti, docente di Fisica dell’atmosfera all’Università dell’Aquila e direttrice del Cetemps (centro di eccellenza per la ricerca climatica e meteorologica), ci si aspetta un calo delle temperature a metà marzo sia in Europa che in Italia.Le previsioni meteorologiche, pur essendo soggette a una certa incertezza, indicano con un’alta probabilità dell’80% che questo cambiamento climatico avvenga nel nostro continente.La rottura del vortice polare è causata da un fenomeno noto come ‘riscaldamento stratosferico improvviso’. In questo processo, la stratosfera – la regione atmosferica compresa tra i 10 e i 50 chilometri di altitudine – subisce un repentino aumento della temperatura a causa dell’aumentata radiazione solare. Al contempo, l’aria fredda si sposta verso quote inferiori influenzando così le condizioni meteorologiche a livello globale.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

‘Stati uniti e Ucraina si alleano per ridurre le tensioni nel Mar Nero’

Negli ultimi tempi, gli Stati Uniti e l'Ucraina hanno...

Cina: un pericolo ambivalente sulla sicurezza statunitense

La Cina si posiziona come una minaccia ambivalente per...

Bilancio fiducia dei consumatori americani: contrazione a sorpresa e preoccupazioni per l’economia.

Il tasso di fiducia dei consumatori americani subisce una...

Mercati azionari europei in salita nonostante rallentamento

I mercati azionari europei hanno continuato a registrare una...