L’edizione 2025 del salone dell’orientamento Vdaorienta ha visto la partecipazione di circa 1.900 studenti desiderosi di esplorare le molteplici opportunità formative e professionali offerte sul territorio. I protagonisti principali dei giorni 5 e 6 febbraio sono stati circa 900 studenti delle scuole secondarie di primo grado, i quali hanno avuto l’opportunità di scoprire i vari percorsi di studio proposti dai 33 istituti presenti nella regione, tra cui istituti tecnici, istituti professionali, IeFp e licei.Le giornate del 7 e 8 febbraio, invece, sono state dedicate agli oltre 1.000 studenti delle scuole superiori in uscita, con l’intento di guidarli nella scelta tra le varie opzioni universitarie, Its, accademie e il mondo del lavoro. Inoltre, quest’anno si è registrata la partecipazione di nuove università che hanno arricchito l’offerta accademica per i visitatori.L’iniziativa #Vdaorienta è stata elogiata dagli assessori alla Formazione e al Sistema educativo per essere un ponte fondamentale tra il sistema educativo, il mondo del lavoro e le nuove generazioni. Si tratta di un progetto orientato al futuro che supporta e guida i giovani valdostani nelle loro scelte formative. Grazie all’apprezzamento da parte degli studenti, delle famiglie, delle scuole e degli enti coinvolti, l’evento sarà riproposto nel 2026 con miglioramenti continui.Tra le attività svolte durante il salone dell’orientamento vi sono state anche ben 40 sessioni di workshop tematiche che hanno fornito una panoramica dettagliata sulle possibilità di studio e lavoro nei settori economico, sanitario, tecnologico e artistico. Un’occasione preziosa per gli studenti interessati a esplorare le diverse opportunità presenti sul mercato formativo e lavorativo.
Salone dell’orientamento Vdaorienta 2025: successo di partecipazione e opportunità formative
Date: