“Sanzione da 5.700 euro per lavoro nero a Catania: lotta all’irregolarità occupazionale”

Date:

25 ottobre 2024 – 01:30

Il recente controllo effettuato dall’Ispettorato nazionale del lavoro presso un negozio di casalinghi a Catania ha rivelato la presenza di commesse che venivano pagate in nero, comportando una sanzione di 5.700 euro per il datore di lavoro. Questo episodio rappresenta un esempio tangibile dell’impulso ricevuto dagli ispettori dal ministero del Lavoro, che mirano a agire con rapidità ed efficacia nel contrastare il fenomeno dell’irregolarità occupazionale. La lotta al lavoro sommerso e all’evasione contribuisce non solo a garantire la corretta retribuzione dei lavoratori, ma anche a tutelare l’equità del sistema economico e sociale nel suo complesso. È fondamentale perseguire con determinazione tutte le forme di sfruttamento lavorativo illegale, al fine di promuovere condizioni dignitose e rispettose dei diritti dei lavoratori in ogni settore e contesto lavorativo. Solo attraverso un impegno costante e coordinato tra le istituzioni preposte e le parti interessate sarà possibile contrastare efficacemente il fenomeno della clandestinità nel mondo del lavoro, assicurando un ambiente lavorativo sicuro, trasparente e giusto per tutti i cittadini.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Giappone: nessuna concessione ai negoziati con gli Stati Uniti per tutelare sicurezza alimentare.

Il Giappone è deciso a proteggere la sicurezza alimentare...

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele chiede solidarietà internazionale contro Maduro

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele, noto per la sua...

La crisi ucraina si aggrava: aerei tattici russi lanciano missili e droni da ricognizione nel paese

La crisi ucraina ha raggiunto nuovamente un livello di...

Ucraina-Russia, scaduta la tregua. Trump: “Speriamo in un accordo questa settimana”

(Adnkronos) - E' scaduta a mezzanotte la tregua di...
Exit mobile version