Sciopero e corteo metalmeccanici: sindacati uniti per un futuro industriale sostenibile

Date:

19 febbraio 2025 – 18:20

Nella giornata odierna, mercoledì 19 febbraio, si è svolto un significativo sciopero presso la sede dell’Unione Industriali di Ivrea, seguito da un corteo alla Leonardo di Caselle che ha visto la partecipazione di oltre seicento lavoratori e lavoratrici. L’iniziativa è stata preceduta da un incontro sindacale nei locali mensa dell’azienda, dove i rappresentanti dei sindacati FiomCgil, FimCisl e Uilm hanno ribadito con fermezza la necessità di sbloccare le trattative, abbandonate unilateralmente da Federmeccanica lo scorso dicembre.Le richieste sindacali sono state supportate da una piattaforma presentata dalle organizzazioni sindacali e approvata dal 98% dei lavoratori metalmeccanici. Il corteo è stato caratterizzato dall’incrocio delle braccia simbolico, seguito dalla marcia tra striscioni e bandiere che ha evidenziato il forte sostegno alla causa.I sindacalisti territoriali, Enrico Dettori della Fim, Ugo Bolognesi della Fiom e Claudio Picca della Uilm, hanno sottolineato che le divergenze con i datori di lavoro non riguardano solo gli aspetti economici ma anche la prospettiva del futuro industriale del Paese. Hanno enfatizzato che la crescita e la sostenibilità possono essere raggiunte non solo attraverso la riduzione dei salari ma anche tramite l’aumento della produttività, la diminuzione dell’orario di lavoro, l’investimento nella formazione e una gestione efficace delle transizioni in corso.Il corteo si è concluso nel parcheggio esterno allo stabilimento Leonardo ma i lavoratori sono già pronti a partecipare ad ulteriori manifestazioni per rivendicare un contratto nazionale che rispecchi le legittime richieste approvate all’unanimità dai lavoratori stessi. La determinazione e l’unità dimostrate durante questa giornata sono un segnale chiaro dell’impegno costante verso il miglioramento delle condizioni lavorative e della difesa dei diritti dei lavoratori nel settore metalmeccanico.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

PAPA FRANCESCO, UNA VITA DI AMORE E SERVIZIO ALL’UMANITÀ

La scomparsa di Papa Francesco rappresenta un profondo lutto...

Papa Francesco riscrive le regole del linguaggio

La presenza di Papa Francesco sulla scena pubblica internazionale...

Bergoglio: l’eredità profonda di un papa che non solo amministrava la Chiesa, ma era in lei

Avvertenze di un dolore collettivo: il Papa scomparso ha...

Quelli della notte: la nascita di un programma televisivo che cambiò il linguaggio mediatico.

Nel salotto di un edificio anticamente patrizio, dove il...
Exit mobile version