back to top
martedì, 13 Maggio 2025
HomeVDA NewsSciopero treni: orsa attacca dirigente Trenitalia sulla gestione dei risorse umane
- Pubblicità -
HomeVDA NewsSciopero treni: orsa attacca dirigente Trenitalia sulla gestione dei risorse umane

Sciopero treni: orsa attacca dirigente Trenitalia sulla gestione dei risorse umane

- Pubblicità -
- Pubblicità -

12 maggio 2025 – 18:49

L’organizzazione sindacale Orsa, rappresentante dei lavoratori nel settore ferroviario della Regione Piemonte e Valle d’Aosta, ha deciso di intraprendere una serie di misure di protesta contro le politiche del dirigente regionale di Trenitalia. La scelta è caduta su uno sciopero di 23 ore che coinvolgerà il personale mobile della Direzione Business regionale dell’azienda ferroviaria, attivo sia nei compiti operativi che negli incarichi amministrativi.La data dello stop lavoro è stata fissata per sabato 17 maggio alle tre del pomeriggio e si protrarrà fino a domenica 18 maggio alle due di notte. L’iniziativa, proclamata dalla segreteria regionale Orsa, mira a evidenziare le asperità contrattuali che i dipendenti stanno affrontando sotto la guida del dirigente in questione.Le ragioni sottostanti alla protesta sono legate alle politiche di razionalizzazione e riorganizzazione interna intraprese dall’amministrazione regionale e approvate dal vertice di Trenitalia. Secondo le stesse fonti sindacali, queste misure hanno determinato un aumento degli obiettivi di produttività senza un adeguamento dei compensi o dell’organizzazione del lavoro.L’intento del movimento sindacale è quello di attirare l’attenzione sulla situazione in cui versano i lavoratori dipendenti della Direzione Business regionale. Tra le diverse richieste avanzate dall’organizzazione Orsa, ci sono una migliore gestione delle risorse umane, l’aumento dei compensi e l’introduzione di misure volte a ridurre lo stress sul personale mobile.La scelta dello sciopero come strumento di protesta si inserisce in un contesto più ampio di tensione tra il governo regionale e le organizzazioni sindacali. La decisione di intraprendere questa mossa è stata presa dopo una serie di negoziazioni fallite con l’amministrazione regionale.Durante la stop-work, il servizio ferroviario sarà in gran parte interrotto e i viaggiatori potranno incontrare difficoltà per raggiungere le loro destinazioni. Gli utenti sono invitati a verificare gli orari dei treni con anticipo prima di intraprendere la loro trasferta.La protesta rappresenta l’ennesimo episodio della tensione tra il governo regionale e i sindacati nel settore ferroviario. I lavoratori stanno affrontando difficoltà nella gestione delle competenze a causa delle politiche di riorganizzazione interne approvate dall’amministrazione.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -