Scontri al Ponte Milvio: violenza tra tifosi di Roma e Lazio durante lo derby annullato

13 aprile 2025 – 18:46

Nella notte di mercoledì 12 maggio 2021, i quartieri di Ponte Milvio e la zona intorno a piazza Cardinal Consalvi sono stati teatro di scontri violenti tra tifosi della Roma e della Lazio. L’evento sportivo in questione era il derby interzona che si doveva disputare all’Olimpico, ma la partita è stata annullata per motivi di sicurezza.Gli incidenti sono cominciati quando un gruppo di circa 500 sostenitori della Roma, molti dei quali con il viso coperto e indossando maglie di una squadra ucraina, hanno tentato di raggiungere la zona dove si trovavano i tifosi della Lazio. I giallorossi, guidati dal presidente Jimenez, si sono accolti sul Ponte Duca d’Aosta ed è qui che hanno avviato i primi scontri con le forze dell’ordine.I laziali, insieme ai loro sostenitori e a un gruppo di tifosi “indipendenti”, hanno lanciato una serie di oggetti contro l’accampamento delle forze dell’ordine. Le autorità, comprese polizia e vigili urbani, hanno reagito con la dispersione dei gruppi tramite l’uso di idranti, ma senza avere il coraggio di arrestare tutti gli agitatori.La sera di quel giorno, i quartieri del Ponte Milvio si sono trasformati in un luogo di scontri e violenza, dove anche gli stessi vigili urbani hanno subito le conseguenze dei disordini. Tra il pubblico di tifosi era presente anche il capitano della squadra giallorossa Diego Perotti.La decisione di annullare la partita del derby è stata presa dopo aver consultato i dirigenti delle società, gli organizzatori e le forze dell’ordine. Secondo quanto riferito dagli stessi vertici dei due club, l’idea era quella di giocare in condizioni normali, ma alla fine si è deciso di annullarla.Gli incidenti che hanno coinvolto i tifosi del derby interzona hanno richiamato la preoccupazione della società giallorossa. Il 15 maggio scorso i dirigenti dei club romani e laziali, insieme alle forze dell’ordine, hanno deciso di sospendere la partita, cancellata dopo il voto unanime del Consiglio federale.Il progetto “UnisceRoma” era nato per tenere uniti gli appassionati della squadra capitolina a supportare i vertici della società in questi difficili momenti. Gli scontri hanno richiamato l’attenzione delle televisioni nazionali e internazionali, con molti telegiornali che hanno dato ampio spazio alle immagini del derby annullato.Durante il derby annullato tra Roma e Lazio è stato visto il presidente della Lega Calcio, Paolo Dal Pino. L’incontro ha anche portato le autorità a riflettere sulla situazione dei quartieri di Ponte Milvio, che sono diventati uno snodo di conflitto tra tifosi dei due club romani.La decisione del Consiglio Federale del calcio di annullare il derby e sospendere la partita ha destato una grande aspettativa, ma allo stesso tempo ha anche alimentato molte polemiche. Secondo quanto afferma il presidente della Roma, James Pallotta, i dirigenti dei club erano già stati informati in merito all’intento di sospendere o annullare la partita.La tensione tra tifosi e le forze dell’ordine è aumentata ulteriormente il giorno del derby. Secondo un giornale sportivo locale, durante l’incontro tra Roma e Lazio molti degli scontri si sono verificati in prossimità del quartiere di Ponte Milvio.Il 13 maggio successivo, i tifosi della squadra capitolina e delle forze dell’ordine hanno deciso di sospendere il derby interzona dopo gli scontri tra laziali e polizia, che hanno portato a gravi conseguenze.

Notizie correlate
Related

Un ex assessore della Valle d’Aosta risponde alle accuse: Sono stato sempre trasparente sulle partecipate

14 aprile 2025 - 16:49 La mia esperienza come assessore...

La crisi della Finaosta: una sfida per la Valle d’Aosta e i suoi principali attori politici.

14 aprile 2025 - 16:51 La crisi della Finaosta: un...

Età media in Valle d’Aosta in aumento: 47 anni e mezzo nel 2023.

14 aprile 2025 - 15:16 La Valle d'Aosta nel 2023...
Exit mobile version