Scosso il mondo letterario italiano con i finalisti del Premio Strega 2025: sorprese e critiche

Date:

Il mondo della letteratura italiana è stato scosso dal annuncio dei finalisti del Premio Strega 2025, una giuria composta da studiosi e critici letterari che hanno selezionato dodici titoli tra gli oltre ottanta candidati presentati in questa edizione. Tra i libri accolti ci sono quelli di autori già affermati, come Andrea Bajani con ‘L’anniversario’, proposto da Emanuele Trevi, e quelli di giovani talenti, tra cui Elisabetta Rasy con ‘Perduto è questo mare’, pubblicato dalla casa editrice Rizzoli, e Wanda Marasco con ‘Di spalle a questo mondo’ (Neri Pozza).Tuttavia, la più grande sorpresa per molti studiosi della letteratura italiana è l’esclusione del libro di Nicoletta Verna, ‘I giorni di vetro’, da Einaudi. Il titolo era un candidato forte e importante, ma non è entrato nella dozzina dei finalisti, il che ha generato una rabbia tra molti critici letterari, come ad esempio Paolo Repetti, direttore editoriale di Einaudi Stile libero. Egli si è espresso con forza: “Il libro di Verna è uno dei titoli più importanti della nostra casa editrice, ed è una scelta che non capisco affatto. Sono convinto che la letteratura italiana non può essere giudicata solo da una giuria”. Tuttavia, egli ricorda che in questo caso si trattava di applicare le regole del Premio.La presidente della Fondazione Bellonci, Melania Mazzucco, ha spiegato che la selezione dei finalisti è stata difficile e che i membri del comitato direttivo hanno dovuto confrontarsi su molti titoli in competizione. È importante notare che sono stati selezionati sia titoli di editori tradizionali (Feltrinelli, Guanda), sia tanti di piccoli e medi editore. Nonostante l’esclusione di Einaudi, il comitato ha fatto uno sforzo per rappresentare una pluralità di generi, come la narrativa non-fiction e i graphic novel.La proclamazione della cinquina finale si terrà il 4 giugno a Benevento. La serata finale sarà giovedì 3 luglio presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in diretta televisiva su Rai3. I libri selezionati sono: ‘L’anniversario’, proposto da Emanuele Trevi, ‘Quello che so di te’, proposto da Salvatore Silvano Nigro e Paolo Nori, ‘Chiudo la porta e urlo’, proposto da Giulia Ciarrapica, ‘Perduto è questo mare’ (Rizzoli), proposto da Elisabetta Rasy, ‘Di spalle a questo mondo’ (Neri Pozza) di Wanda Marasco, ed altri ancora.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

La Corte Suprema si schiera con Trump: migranti in pericolo di espulsione.

La lunga e tormentata storia della lotta tra l'amministrazione...

Una Strage sul Fiume Congo ha Inaspettatamente provocato la Morte di 143 persone

La tragedia sul fiume Congo si è manifestata con...

Vance a Palazzo Chigi, con Meloni “dialogo su dazi e Ucraina”. La premier sente von der Leyen

(Adnkronos) - ''I've been missing you...''. Ovvero "mi sei...

Maltempo sull’Italia, allerta rossa oggi in Emilia Romagna e Lombardia

(Adnkronos) - Il maltempo non molla ancora l'Italia. Anche...
Exit mobile version