Selezione dirigenti scolastici per l’anno 2024/2025: tutti i dettagli.

Date:

23 agosto 2024 – 14:55

Sono stati selezionati i 12 dirigenti scolastici che avranno il compito non solo di guidare la propria scuola, ma anche altre scuole in reggenza. Questa decisione è stata comunicata dall’assessorato Beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali. Il 29 luglio scorso, la Sovraintendenza agli studi ha proceduto con l’assegnazione degli incarichi per l’anno scolastico 2024/2025. Sette dei dirigenti designati sono a capo di istituti comprensivi: Stefania Girodo Grant presso l’Istituto ‘E. Reinotti’ di Pont-Saint-Martin, Luca Barbieri presso l’Istituto ‘L. Barone’ di Verrès, Francesco Lo Baido presso l’Istituto ‘U.c.v. Mont Emilius 1’ di Nus, Elena Maria Grosso presso l’Istituto ‘J.B. Cerlogne’ di Saint-Pierre, Emanuela Bobbio presso l’Istituto ‘M. I. Viglino’ di Villeneuve, Maria Giovanna Bonvicini presso l’Istituto ‘E. Martinet’ di Aosta e Stefania Nappo presso l’Istituto ‘L. Einaudi’ di Aosta.Per quanto riguarda le cinque scuole superiori coinvolte, sono stati nominati Antonella Dallou alla direzione dell’Istituzione scolastica di istruzione liceale, tecnica e professionale di Verrès, Giovanni Peduto al Liceo delle scienze umane e scientifiche ‘R. M. Adelaide’ ad Aosta, Cristiana Marchesini all’Istituto tecnico e professionale regionale ‘C. Gex’ ad Aosta, Barbara Buscaglione all’Istituzione scolastica di istruzione tecnica e professionale ‘I. Manzetti’ ad Aosta e Anna Paoletti al Centro regionale per l’istruzione degli adulti – Cria ad Aosta.Durante l’ultima seduta del Consiglio regionale è stato anticipato che si aspettano le date delle prove scritte del concorso ordinario per dirigente scolastico da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito; è probabile che tali prove si terranno a settembre ma si attendono indicazioni ufficiali ministeriali in merito.Inoltre, entro il 19 agosto scorso i dirigenti reggenti hanno comunicato alla Sovraintendenza agli studi i nomi dei docenti che beneficeranno nel prossimo anno scolastico del semiesonero o dell’esenzione dall’insegnamento per sostenere il dirigente nelle attività organizzative delle scuole in reggenza o titolarità.Questo supporto sarà cruciale per affrontare il nuovo anno scolastico con maggiore tranquillità in attesa della conclusione della procedura concorsuale entro la fine dell’anno accademico 2024/2025.”

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Meloni cerca la via diplomatica con Trump per un libero scambio transatlantico.

La strategia della premier italiana sembra mirare a sfruttare...

Nuove regole per prevenire la diffusione di contenuti inappropriati sui social network

La Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha...

L’Unione Europea deve regolamentare i flussi migratori per evitare nuove tragedie

L'immagine tragica dei naufragi e degli sbandati è ancora...

I funerali di papa Francesco: la data ufficiale è stata fissata per sabato 26 aprile

I funerali del Papa, secondo la tradizione e le...
Exit mobile version