Servizio ‘porta a porta’ per tessili-sanitari ad Aosta: riduzione rifiuti e collaborazione con Quendoz srl.

Date:

A partire da venerdì 7 giugno, ad Aosta verrà avviato un innovativo servizio di raccolta ‘porta a porta’ dedicato ai tessili-sanitari. Questa iniziativa, conforme al Piano regionale rifiuti, rappresenta un passo avanti rispetto alle precedenti azioni già intraprese per alcune tipologie di utenze, come ad esempio i nidi d’infanzia e le strutture residenziali per anziani.L’amministrazione comunale ha sottolineato che questa collaborazione con la società Quendoz srl consentirà di ridurre significativamente la quantità di rifiuti conferiti nella frazione del rifiuto urbano residuo, noto anche come ‘indifferenziata’, e di conseguenza il numero di conferimenti considerati per il calcolo della Tarip.Possono usufruire di questo servizio le famiglie o i nuclei domestici in cui la presenza di anziani, persone disabili o neonati comporta una particolare necessità di smaltimento dei tessili-sanitari. Questa categoria include pannolini, pannoloni, traverse e materiale assorbente sanitario, mentre sono esclusi materiali derivanti da medicazioni come flebo, cannule e cateteri.Il nuovo sistema prevede la fornitura di un contenitore da 120 litri che verrà svuotato settimanalmente ogni venerdì mattina. Il contenitore dovrà essere esposto a partire dalle ore 20 del giorno precedente fino alle ore 5 del giorno della raccolta.Per attivare il servizio è necessario contattare la società Quendoz via email all’indirizzo direzione@quendoz.it, allegando il modulo di autocertificazione scaricabile dalla pagina dedicata sul sito web www.quendoz.it.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Barryland al Forte di Bard: un’esperienza unica con i Cani San Bernardo.

Il Barryland al Forte di Bard offre un'esperienza unica...

Progetto Dama: un nuovo approccio inclusivo per la sanità regionale

Il progetto Dama si pone l'ambizioso obiettivo di mettere...

“Accordo per la convivenza tra arrampicatori e fauna selvatica: sensibilizzazione e tutela ambientale”

Per garantire la convivenza armoniosa tra gli amanti dell'arrampicata...

Impresa straordinaria: Hervé Barmasse completa traversata del Gran Sasso d’Italia

Il coraggioso alpinista valdostano Hervé Barmasse ha compiuto un'impresa...