Sfide economiche del 2025: prezzi dell’energia in aumento e prospettive incerte.

Date:

17 gennaio 2025 – 15:46

Il 2025 si apre con una situazione economica complessa, caratterizzata da prezzi dell’energia in costante aumento. Questo fenomeno sta mettendo sotto pressione l’inflazione e i costi delle imprese, generando preoccupazioni per possibili dazi che potrebbero impattare sull’export, già in una fase di fragilità. Le analisi condotte dal centro studi di Confindustria evidenziano come nel quarto trimestre del 2024 l’economia italiana abbia registrato una crescita modesta, trainata principalmente dal settore dei servizi mentre l’industria continua a faticare.Nonostante segnali positivi per il settore dei servizi, con qualche “timida luce” che si intravede per l’industria, gli investimenti sono in diminuzione. Tuttavia, si prevede che i tassi di interesse continueranno a scendere, contribuendo ad alleviare le condizioni finanziarie e stimolare la domanda interna. Inoltre, l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) potrebbe rappresentare un importante volano per la ripresa economica del Paese, favorendo investimenti in settori strategici e innovativi.In questo contesto sfidante, sarà fondamentale adottare politiche economiche mirate a sostenere la crescita e favorire la competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali. La collaborazione tra pubblico e privato sarà essenziale per affrontare le sfide future e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo per il nostro Paese.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La BCE adotta una strategia flessibile per reagire prontamente alle variazioni economiche.

20 dicembre 2024 - 15:13 La Banca Centrale Europea ha...

Approvato il disegno di legge per la ripresa economica e lo sviluppo sostenibile dell’Italia

18 dicembre 2024 - 17:46 Il disegno di legge di...

Aumento tasse aeroportuali in Italia: Ryanair esprime ferma disapprovazione

20 dicembre 2024 - 14:12 Ryanair ha espresso ferma disapprovazione...

Interconnessione tra Governo e Settore Bancario: Rischi e Raccomandazioni della Commissione Ue

18 dicembre 2024 - 16:45 Nonostante i notevoli passi avanti...