Sotto le foglie, il nuovo dramedy di François Ozon: amore, sesso e natura a confronto con l’invecchiamento

Il dramedy ‘Sotto le foglie’ (‘Quand vient l’automne’) di François Ozon è un racconto che sfida le convenzioni narrative con una profondità emotiva e psicologica sorprendente. La storia si svolge in un piccolo villaggio della Borgogna, immerso nella dolcezza dei colori autunnali, dove l’atmosfera è pervasa da un senso di calma e serenità. Tuttavia, questo idillio viene turbato dall’apparente innocenza delle protagoniste, Michelle (Hélène Vincent) e Marie-Claude (Josiane Balasko), due nonne apparentemente semplici ma profondamente complesse.Michelle, con il suo viso segnato dalle rughe dell’età, è una donna che vive in armonia con la natura, coltivando un piccolo orto fiorito e accarezzata dal vento della Borgogna. La sua vita sembra essersi fermata nel tempo, immobile come l’acqua del vicino laghetto che riflette i colorati alberi circostanti. Eppure, dietro questo aspetto angelico, si cela una storia più complessa, come quella di Maria Maddalena, la prostituta e santa della Bibbia, un esempio di come le linee tra bene e male siano spesso sfumate.Marie-Claude, anch’ella nonna ma con un viso più gentile e un sorriso più ampio, rappresenta l’altra faccia della medaglia. La sua è una personalità aperta e disponibile, capace di accogliere la vita in tutte le sue forme, senza giudizi preconcetti. È lei a vivere una relazione con Michelle, che sfida gli stereotipi tradizionali sulla sessualità delle donne anziane. Il loro legame è presentato come naturale e sereno, privo di dramatismi o malintesi, offrendo così un quadro di comprensione e accettazione dei rapporti interpersonali.Il film, presentato in anteprima al Rendez Vous – Festival del nuovo cinema francese e distribuito in sala dal 10 aprile con Bim Distribuzione, si avvale dell’esperienza diretta di François Ozon per gettare una luce sulla complessità delle storie umane. Attraverso gli sguardi di Michelle e Marie-Claude, il dramedy esplora i temi della sessualità, dell’età e del rapporto con la natura, offrendo un punto di vista innovativo sul modo in cui affrontiamo le questioni più intime della nostra vita.’Sotto le foglie’ non è solo un film su due donne anziane, ma una riflessione sulla condizione umana nella sua interezza. È un messaggio di speranza e tolleranza che invita a non giudicare ma a comprendere, rivelando così la profondità della loro storia in ogni dettaglio, come un fiorire della natura nel cuore dell’innocenza apparente.

Notizie correlate
Related

La rinascita musicale di Sangiovanni, Luci allo xeno arriva a aprile con Sugar Music

La rinascita musicale di Sangiovanni è imminente, con l'annuncio...

La rivoluzione è qui: la sesta stagione di Handmaid’s Tale arriva su TimVision

Rivoluzione è qui e siamo noi: ecco la sesta...

Ed Sheeran si rinnova: ‘Play’ è l’album della rinascita del cantautore britannico.

La musica come viatico per la connessione umana: Ed...
Exit mobile version