Il panorama del calciomercato italiano si configura come un intricato mosaico di desideri, strategie e compromessi, delineando le ambizioni delle principali contendenti.
L’Inter, navigata dal navigato Beppe Marotta, si difende dalle sirene turche, smentendo voci infondate riguardo un possibile interessamento del Fenerbahce per Calhanoglu, confermando la sua permanenza a Milano.
L’attenzione si concentra ora su Lookman, l’ala dell’Atalanta, le cui quotazioni, spinte dalla resistenza bergamasca (una richiesta di 50 milioni o la contropartita tecnica rappresentata da Esposito, rientrato con successo dallo Spezia), rendono l’operazione particolarmente complessa.
Parallelamente, emergono indiscrezioni spagnole che vedono il Real Madrid interessato a Barella, come alternativa a Rodrigo del Manchester City, nel caso in cui l’affare dovesse fallire.
La Juventus, nel frattempo, è impegnata in una profonda revisione del proprio organico, con la volontà di cedere Vlahovic, operazione che richiede un’attenta gestione per massimizzare il ritorno economico.
L’attacco bianconero necessita di rinforzi dopo l’arrivo di David, e il tentativo di riportare Kolo Muani a Torino si è arenato.
In questo scenario, si fa strada l’interesse per Darwin Nunez, in uscita dal Liverpool, con la Juventus che propone una formula di prestito con obbligo di riscatto per mitigare la richiesta esorbitante dei Reds (60 milioni).
L’entourage di Chiesa è oggetto di interesse da parte di Napoli e Roma, ma l’ingaggio elevato del giocatore pone un ostacolo significativo, con le due società che richiedono una compartecipazione al costo del cartellino da parte del Liverpool.
Una suggestiva ipotesi vede il giocatore tornare alla base, nel caso in cui l’attaccante inglese Sancho non dovesse approdare al Bayern Monaco.
Il Milan, guidato dal diesse Tare, sembra aver abbandonato la pista per il terzino Pubill, virando su obiettivi più concreti come Jashari, centrocampista del Bruges, ed Estupinan, laterale del Brighton, per il quale è stata presentata un’offerta di 15 milioni.
Questa urgenza a finalizzare le trattative è la ragione per cui Tare è rimasto a Milano, rinunciando alla tournée asiatica.
Il club rossonero lavora anche alle cessioni, con Pobega diretto al Bologna, Emerson Royal al Besiktas e Colombo al Genoa.
La Roma si prepara ad accogliere Ferguson e Wesley, acquisiti dal Flamengo per una cifra di 25 milioni più bonus.
L’ostacolo rimane la necessità per il Flamengo di trovare un sostituto prima di concedere la partenza dei giocatori, ma la situazione dovrebbe sbloccarsi a breve.
Il ds romanista Massara è interessato a Laurentie’ del Sassuolo, dopo che il suo trasferimento al Sunderland è naufragato.
L’inserimento di un secondo portiere è una priorità rimandata.
L’Atalanta, nel suo consueto lavoro di scouting, punta su Krstovic, attaccante del Lecce, e Diego Moreira, giovane esterno sinistro dello Strasburgo.
L’operazione per Moreira, però, si rivela intricata, data la sua appartenenza alla galassia calcistica del Chelsea.
Infine, il Como si prepara a una campagna di rafforzamento, accogliendo Morata, liberato dal passaggio di Osimhen al Galatasaray.
Dal Real Madrid, giunge il difensore Jacobo Ramon, promessa del calcio spagnolo e già protagonista nel Mondiale per club, con una formula simile a quella utilizzata per Nico Paz: riscatto e controriscatto a favore del Real Madrid per un triennio.
L’estate si preannuncia ricca di colpi di scena e negoziazioni, delineando il futuro delle squadre italiane e le ambizioni dei loro tifosi.