martedì 16 Settembre 2025
17.5 C
Rome

Champions, arbitri d’esperienza per l’inizio: ecco chi dirige Ajax-Inter e PSG-Atalanta.

L’attenzione si concentra sulle designazioni arbitrali per l’apertura della fase a gironi della Champions League, con l’Uefa che ha scelto profili di notevole esperienza per garantire un livello di gestione della partita elevato.
La Cruijff Arena di Amsterdam sarà teatro di Ajax-Inter, un confronto di grande prestigio, affidato alle mani dell’arbitro inglese Michael Oliver.
Oliver, noto per la sua precisione e la capacità di mantenere il controllo del gioco, sarà coadiuvato dagli assistenti Stuart Burt e James Mainwaring, mentre Sam Barrott ricoprirà il ruolo di quarto ufficiale.
La tecnologia Var, elemento sempre più cruciale nelle decisioni arbitrali, sarà gestita dal canadese Jarred Gillett, affiancato dal suo assistente, Michael Salisbury, configurando un team arbitrale all’avanguardia.
Parallelamente, a Parigi, si svolgerà l’incontro tra PSG e Atalanta, un altro scontro significativo nel panorama calcistico europeo.
La direzione di gara è stata affidata allo svizzero Sandro Scharer, arbitro con una solida reputazione per la sua imparzialità e la gestione delle situazioni delicate.

Gli assistenti Stéphane De Almeida e Jonas Erni supporteranno Scharer, mentre Lionel Tschudi si occuperà della gestione del quarto ufficiale.
Il sistema Var sarà gestito dal tedesco Bastian Dankert, con Fedayi San incaricato di supportarlo nell’analisi e nella verifica delle azioni dubbie.

Queste designazioni arbitrali non sono scelte casuali; riflettono un’attenta valutazione delle competenze e della preparazione degli arbitri, tenendo conto della complessità tattica e dell’intensità emotiva che caratterizzano le partite di Champions League.
L’obiettivo primario è quello di garantire un’applicazione rigorosa del regolamento, minimizzando l’impatto delle decisioni arbitrali sul risultato finale e contribuendo a preservare l’integrità della competizione.
La presenza di team Var esperti sottolinea l’impegno dell’Uefa verso la trasparenza e l’accuratezza nelle decisioni, mirando a ridurre al minimo gli errori e a fornire un servizio di supporto agli arbitri in campo.

La composizione dei team arbitrali testimonia l’evoluzione del calcio moderno, dove l’esperienza, la tecnologia e la preparazione fisica sono elementi imprescindibili per affrontare le sfide di un palcoscenico globale come quello della Champions League.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -