venerdì 25 Luglio 2025
26.4 C
Rome

Formula 1: Presentato il Gran Premio d’Italia 2025 a Roma

Nell’elegante cornice della sede dell’Automobile Club d’Italia a Roma, si è svolta una cerimonia di presentazione che ha segnato l’inizio dei preparativi per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025.

Un evento che, come tradizione, si svolgerà all’Autodromo Nazionale di Monza tra il 5 e il 7 settembre, rappresentando la sedicesima tappa del Campionato Mondiale di Formula 1.

La presenza illustre del Commissario Straordinario dell’ACI, Tullio Del Sette, del suo sub Commissario, Giovanni Battista Tombolato, e del neo-eletto Presidente dell’ACI, Geronimo La Russa, ha conferito particolare solennità alla presentazione del poster ufficiale.

Il poster, più che una semplice immagine promozionale, si configura come una complessa allegoria del cuore pulsante del motorsport.

Il tema scelto, “Il Senso della Velocità”, non si limita a celebrare l’accelerazione e la dinamicità intrinseche alla Formula 1, ma ne indaga la profondità concettuale, interpretandola attraverso le linee e le curve che definiscono il DNA dell’Autodromo Nazionale di Monza.
Quest’ultimo, un monumento vivente della storia del motorsport, si attesta come il secondo circuito permanente più antico ancora operativo a livello globale, succedendo solo all’Indianapolis Motor Speedway, testimone di epiche battaglie e di pionieristiche innovazioni tecnologiche.
L’opera d’arte visiva, magistralmente concepita, trasforma la velocità in un vortice ipnotico, un flusso continuo che fonde i colori vibranti del tricolore italiano con il blu distintivo dell’ACI, simboli di identità nazionale e di passione per le corse.
Tra le icone del mondo automobilistico immortalate nel poster, brillano le silhouette inconfondibili di vetture leggendarie: la Ferrari, emblema della tradizione italiana, la Mercedes, sinonimo di performance e innovazione, e la McLaren-Mercedes, incarnazione della ricerca continua dell’eccellenza.
“Monza è per me molto più di un circuito; è la mia casa, il fulcro della passione per la Formula 1 e il laboratorio di tecnologie all’avanguardia,” ha espresso con emozione Geronimo La Russa.

“La sua ininterrotta presenza nel Campionato del Mondo testimonia l’impegno costante di coloro che lavorano instancabilmente per creare un evento che non solo arricchisce il nostro territorio, ma che contribuisce significativamente al prestigio e alla crescita del nostro Paese.

” L’evento, quindi, non si configura solo come una competizione sportiva, ma come un veicolo di promozione turistica, un catalizzatore di sviluppo economico e un potente ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo.
La longevità di Monza nel panorama della Formula 1 sottolinea l’importanza di preservare e valorizzare questo patrimonio storico e culturale, garantendo che le future generazioni possano continuare a vivere l’emozione unica e ineguagliabile di una corsa a Monza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -