L’edizione 2024 dei Globe Soccer Awards, prestigiosa vetrina per l’eccellenza calcistica mondiale, si appresta a premiare i protagonisti di una stagione ricca di successi e sfide, con la cerimonia in programma il 28 dicembre a Dubai.
La competizione, giunta alla sua diciottesima edizione, si preannuncia particolarmente agguerrita, riflettendo la complessità e la continua evoluzione del panorama calcistico globale.
La presenza massiccia di figure chiave del Paris Saint-Germain sottolinea il dominio del club francese, reduce da una stagione trionfale coronata dalla conquista di Champions League, Ligue 1 e Coupe de France.
Il tecnico Luis Enrique, architetto di questo successo, è tra i favoriti per il premio di Miglior Allenatore, mentre Luís Campos, Direttore Sportivo, aspira al riconoscimento di Miglior Sporting Director, testimoniando la sapienza strategica che ha guidato il club verso la vittoria.
Un occhio di riguardo è rivolto all’ottetto di talenti parigini – Dembélé, Doué, Hakimi, Kvaratskhelia (in prestito), Nuno Mendes, Fabián Ruiz, Vitinha e Donnarumma – che si contendono l’ambito premio individuale.
La rappresentanza italiana si fa sentire con la candidatura di Antonio Conte, reduce da un campionato d’eccellenza con il Napoli, affiancato da Maresca, dimostrando la vivacità e l’innovazione del calcio italiano.
Il portiere campione del mondo Gianluigi Donnarumma, ora in forza al Manchester City, e i bomber Lautaro Martinez e Scott McTominay, si contendono il titolo di Miglior Giocatore, elevando il profilo del calcio italiano nel contesto internazionale.
La competizione per il Miglior Giocatore vede contrapporsi stelle di calibro mondiale, tra cui Vinícius Júnior e Kylian Mbappé, simboli del Real Madrid e del PSG, il prodigio Lamine Yamal, fulcro del Barcellona, Harry Kane, bomber del Bayern Monaco, e Mohamed Salah, icona del Liverpool.
Questa rosa di talenti testimonia la distribuzione globale del talento calcistico e l’intensità della sfida per il riconoscimento.
Il panorama femminile è dominato da Aitana Bonmatí, centrocampista del Barcellona e della Nazionale Spagnola, che punta al terzo titolo consecutivo di Miglior Giocatrice, consolidando il suo status di stella indiscussa.
La sua presenza riflette la crescente attenzione e il riconoscimento del talento femminile nel calcio mondiale.
Una novità significativa per l’edizione 2025 è l’introduzione del premio per il Miglior Mental Coach, un riconoscimento che sottolinea l’importanza cruciale della preparazione psicologica nell’ambito sportivo, con una candidatura italiana di spicco rappresentata da Nicoletta Romanazzi.
Tommaso Bendoni, Fondatore e CEO di Globe Soccer, ha espresso l’entusiasmo per l’accoglienza delle più grandi stelle del calcio mondiale a Dubai, sottolineando la tradizione di prestigio dell’evento e l’importanza di celebrare l’eccellenza che anima il mondo del calcio.
L’edizione 2024 si preannuncia dunque come un momento di riflessione e celebrazione dei valori che rendono unico il calcio.








