cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Gran Premio Thailandia: accordo fino al 2031, futuro assicurato

Il panorama del Motomondiale si arricchisce di una solida conferma: il Gran Premio della Thailandia manterrà il suo posto di rilievo nel calendario fino al 2031, siglando un accordo pluriennale che estende la partnership dal 2027 e sancendo un impegno duraturo.

Questa decisione testimonia la crescente importanza strategica del Sud-est asiatico per il campionato, un mercato con un potenziale di crescita ancora inesplorato, che apre scenari interessanti per future espansioni geografiche e di offerta.
L’evento di Buriram, inaugurato nel 2018, si è rapidamente evoluto da semplice tappa del calendario a vero e proprio pilastro, un punto di riferimento per appassionati e protagonisti.
L’impatto va ben oltre i risultati sportivi, incarnando un connubio di spettacolo, cultura e passione motociclistica.

Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports, ha sottolineato come il Gran Premio della Thailandia sia diventato un elemento imprescindibile, un’esperienza coinvolgente che va oltre la semplice competizione in pista.
Il circuito di Buriram, tecnicamente impegnativo e scenograficamente affascinante, ha saputo catturare l’attenzione di piloti, team e fan, contribuendo a creare un’atmosfera unica.

La passione dei tifosi thailandesi, esuberante e calorosa, si traduce in affluenze spettacolari, spesso record, che alimentano l’entusiasmo e l’energia dell’intero weekend.

L’accordo fino al 2031 non rappresenta solamente un’assicurazione per il futuro dell’evento, ma anche un segnale di fiducia nel potenziale di crescita del mercato asiatico.

La regione, caratterizzata da un’economia dinamica e un crescente interesse per le competizioni motoristiche, offre opportunità significative per il Motomondiale.

L’espansione potrebbe riguardare non solo l’incremento del numero di spettatori, ma anche lo sviluppo di partnership commerciali e l’implementazione di iniziative di marketing mirate.

Questa conferma strategica si inserisce in un contesto più ampio di globalizzazione del Motomondiale, che mira a consolidare la presenza del campionato in aree geografiche chiave.
La Thailandia, con la sua cultura vibrante e la sua posizione centrale nel Sud-est asiatico, si conferma un hub fondamentale per raggiungere un pubblico vasto e appassionato.

Si attendono quindi ulteriori evoluzioni, non solo in termini di infrastrutture e di offerta di intrattenimento, ma anche nell’impegno verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, elementi sempre più cruciali per il futuro del Motomondiale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap