cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Italia-Polonia: Qualificazione Europei, sfida cruciale a Stettino

L’impegno cruciale per il futuro del calcio italiano si materializza venerdì prossimo a Stettino: l’Under 21 di Silvio Baldini affronterà la Polonia in una sfida che definisce le prospettive di qualificazione agli Europei del 2027.
Un match che va oltre la semplice competizione sportiva, rappresentando un banco di prova per una generazione di talenti e un test di resilienza tattica e mentale.

La posta in gioco è di importanza strategica.
Entrambe le nazionali condividono la vetta del Gruppo E con un bottino di 12 punti, sebbene la Polonia vanti una differenza reti superiore (+15 contro +12), fattore che potrebbe rivelarsi determinante nella classifica finale.

Baldini, con la sua squadra già riunita a Tirrenia, ha impostato un programma di preparazione volto a ottimizzare il recupero fisico e a rafforzare la coesione del gruppo.

Sessioni di recupero attivo, che includono terapie contrastanti come sauna, bagno turco e crioterapia, sono state integrate con la ripresa degli allenamenti sul campo, focalizzati sull’analisi video dell’avversario e sulla definizione delle strategie di gioco.

La Polonia si presenta come una squadra solida, guidata dal talento di Kacper Kozłowski, centrocampista di notevole tecnica e visione di gioco.

Baldini, consapevole della difficoltà dell’incontro, ha sottolineato l’importanza di un approccio mentale impeccabile, esortando i suoi giocatori a superare i limiti, a dare il massimo in una partita che impone un’intensità e una determinazione superiori rispetto alle sfide considerate più semplici.
L’aspetto psicologico, al di là delle capacità tecniche, si rivela quindi un elemento chiave per ottenere il risultato.
Il percorso verso la qualificazione non si esaurisce con la partita di Stettino.
Martedì 18, l’Italia sarà ospite del Montenegro, una squadra temibile quando gioca in casa, come dimostrato dalle sei punti conquistate nelle prime due partite interne e dalle difficoltà incontrate dagli azzurrini durante l’incontro di andata.
L’assenza significativa di Cher Ndour, centrocampista chiave della squadra, apre la porta a Dagasso, la prima scelta di Baldini per sostituirlo.
Al gruppo si sono aggiunti rinforzi provenienti da diverse realtà calcistiche italiane: Kevin Zeroli (Monza), Dominic Vavassori (Atalanta U23) e Gabriele Calvani (Frosinone), tutti elementi monitorati a lungo dallo staff tecnico e inseriti nelle liste di pre-convocazione.

Il rientro di Pietro Comuzzo, difensore della Fiorentina, segna un ulteriore passo avanti nella disponibilità di elementi preziosi per il percorso della squadra.
La preparazione continuerà a Tirrenia fino a giovedì, quando la squadra si sposterà in Polonia.
Immediato il rientro in Italia dopo la partita, per poi affrontare la trasferta montenegrina, un ulteriore capitolo di un percorso costellato di sfide e opportunità per il futuro del calcio italiano.

Il focus non è solo la vittoria, ma la crescita di un gruppo di giovani calciatori pronti a rappresentare al meglio i colori della nazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap