Il grande slam della pallavolo femminile si era prefissato come obiettivo la conquista della Cev Champions League, e le Pantere di Conegliano hanno dimostrato una straordinaria forza di characterizzandosi come vere protagoniste nella stagione in corso. La vittoria netta per 3-0 nella finale contro Scandicci ha aggiunto un altro importante tassello alla loro collezione di trofei, la cui storia non è affatto recente ma piuttosto datata e ricca di successi che si sono susseguiti in una successione ininterrotta senza soluzione di continuità. Tali risultati hanno avuto un effetto a catena anche sull’altro polo del movimento pallavolistico italiano, per la verità piuttosto vasto e complesso, dal momento che ben quattro squadre italiane si sono inserite fra le protagoniste della finale di Istanbul. La Prosecco Doc Imoco era giunta a questa importante competizione da titolare in carica, con un record di successi al proprio attivo così come di trofei conquistati, senza dimenticare i numerosissimi scudetti vinti negli ultimi anni e che sono diventati la costante della loro storia. Ma l’esperienza di una stagione in corso e conclusa da vincitori non è certamente sufficiente a determinare il risultato finale della Cev Champions League, dove le squadre debbono affrontarsi con forza e determinazione nella gara finale. La presenza nel podio di tutte e quattro le formazioni coinvolte ha inoltre mostrato al mondo intero quanto sia forte il movimento pallavolistico italiano.