Il panorama calcistico italiano si appresta a una fase cruciale, segnata da movimenti di mercato complessi e strategie a lungo termine che delineano le ambizioni delle squadre di Serie A. L’estate si configura non solo come periodo di ringiovanimento, ma anche di consolidamento e di proiezione verso il futuro.Roma, sotto la guida tecnica di Daniele De Rossi, rafforza la spina dorsale della squadra con la conferma di Mile Svilar, legato al club fino al 2030 attraverso un accordo che premia le sue prestazioni con un ingaggio considerevole, unitamente alla possibilità di ulteriori proroghe. L’attenzione si concentra ora sull’area offensiva, con due obiettivi primari: Evan Ferguson, giovane promessa del Brighton, e Dario Krstovic, bomber del Lecce, entrambi capaci di apportare dinamismo e prolificità al reparto.L’Inter, nel frattempo, osserva con interesse Ederson, talentuoso centrocampista dell’Atalanta, un profilo in grado di garantire qualità e dinamismo al gioco nerazzurro. La trattativa, tuttavia, si presenta ostacolata dalla valutazione elevata fissata dalla società bergamasca. La cessione di Hakan Çalhanoğlu, destinazione Galatasaray, si configura come una necessità per generare liquidità e sostenere l’operazione. Il suo addio, sebbene inevitabile, lascia una lacuna da colmare con un adeguato sostituto.Il Milan, guidato da Massimiliano Allegri, deve fronteggiare la probabile partenza di Theo Hernández, ingaggiato dall’Al-Hilal in un’operazione dal valore di 25 milioni. La società rossonera guarda con interesse ad Ardon Jashari, terzino del Bruges, per il quale è stata formulata un’offerta consistente. La risoluzione delle dinamiche interne al club e la definizione delle strategie di mercato appaiono elementi chiave per affrontare con successo la prossima stagione.La Juventus, dopo l’inserimento di Jonathan David, intensifica gli sforzi per rinforzare il proprio organico con Francisco Conceição (Porto) e Randal Kolo Muani (PSG). Il futuro di Dušan Vlahović rimane incerto, con il club bianconero che, in caso di cessione del serbo, ambirebbe a Victor Osimhen, attaccante del Napoli. La concorrenza del Galatasaray, tuttavia, rende l’operazione particolarmente complessa. La valutazione del giocatore da parte del Napoli, fissata a 75 milioni, rappresenta un ostacolo significativo.Davide Calabria, terzino reduce dall’esperienza al Bologna, è nel mirino del Crystal Palace, con interessamenti anche da parte di club spagnoli come Celta Vigo e Betis. Il Monza, dal canto suo, ha concluso la collaborazione con Salvatore Bocchetti, augurandogli le migliori fortune per il futuro.Sul fronte internazionale, Wojciech Szczęsny sorprende tutti con il rinnovo del contratto con il Barcellona, a distanza di pochi mesi dal suo addio alla Juventus. La sua performance convincente durante l’infortunio di Ter Stegen gli ha permesso di guadagnare la fiducia della società catalana e di garantirsi un futuro nel calcio spagnolo. Questa situazione evidenzia come le opportunità inattese e la capacità di adattamento possano aprire nuove prospettive per i calciatori.