giovedì 4 Settembre 2025
26.3 C
Rome

Miller e Razgatlioglu: Nuova Era per Pramac Yamaha MotoGP

Prima Pramac Yamaha MotoGP: Una Nuova Era di Sviluppo e AmbizioneIl panorama del MotoGP si arricchisce di nuove dinamiche con l’annuncio del rinnovo del contratto di Jack Miller con Prima Pramac Yamaha MotoGP per la stagione 2026, un segnale di continuità e fiducia reciproca che proietta il team verso orizzonti ambiziosi.
Questa decisione non è semplicemente un prolungamento di un accordo, ma l’affinamento di un progetto volto all’eccellenza, che vede Miller come elemento chiave nello sviluppo della Yamaha YZR-M1.

Il ritorno di Miller in Pramac Racing, dopo un precedente sodalizio tra il 2018 e il 2020, si è rivelato immediatamente proficuo.
L’australiano ha portato con sé un bagaglio di esperienza e una prospettiva inedita, contribuendo attivamente al processo di evoluzione della moto giapponese.

Sebbene il quinto posto ottenuto al Gran Premio delle Americhe ad Austin rappresenti il risultato più significativo finora, il suo impatto va ben oltre i numeri, stimolando un dialogo costruttivo con i tecnici e fornendo feedback preziosi.
L’impegno di Miller non si è limitato alla pista, dimostrando versatilità e dedizione anche durante la pausa estiva, dove ha partecipato con successo alle 8 Ore di Suzuka, accrescendo ulteriormente il prestigio del marchio Yamaha.
La formazione Prima Pramac Yamaha MotoGP per il 2026 si completa con l’aggiunta di Toprak Razgatlioglu, campione del mondo WorldSBK per due volte e attuale leader della classifica.

L’esperienza e la grinta del pilota turco, abituato a battaglie intense e a performance di alto livello nelle derivate di serie, rappresentano un valore aggiunto significativo, in grado di accendere ulteriormente la competitività del team.
L’addio di Miguel Oliveira segna un momento di transizione.
Il portoghese, pur avendo dimostrato professionalità e spirito di squadra, ha affrontato una stagione segnata da un infortunio che ha compromesso la sua piena operatività.

Yamaha e Pramac Racing esprimono gratitudine per il suo contributo e augurano a Oliveira le migliori fortune per le sue future sfide.
La sua partenza sottolinea la natura dinamica del mondo delle corse, dove la ricerca di performance e l’innovazione richiedono scelte strategiche.
“Rimanere con Yamaha e con il team Prima Pramac Yamaha MotoGP è un’emozione straordinaria,” ha commentato Miller, sottolineando l’entusiasmo e la determinazione che lo animano.

Il suo obiettivo è chiaro: contribuire attivamente allo sviluppo della moto, ridurre il divario con la concorrenza e raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.
Paolo Pavesio, managing director di Yamaha Motor Racing, ha elogiato l’adattabilità, l’esperienza e l’energia di Miller, sottolineando come queste qualità siano state fondamentali per il team, soprattutto in una stagione caratterizzata da un’evoluzione tecnologica rapida.

La sua positività e la sua mentalità proattiva si sono rivelate un fattore trainante all’interno di Yamaha e del team Pramac.
L’annuncio del rinnovo di Miller e l’arrivo di Razgatlioglu non sono solo un segnale di continuità, ma un investimento nel futuro.
Un futuro in cui Yamaha e Prima Pramac Yamaha MotoGP mirano a consolidare la propria posizione ai vertici del panorama motociclistico mondiale, perseguendo l’eccellenza attraverso lo sviluppo tecnologico, la passione e la collaborazione.

La stagione 2025 sarà un’ulteriore opportunità per sostenere Miguel e gettare le basi per un futuro ancora più brillante.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -