Il Canadian Open di Toronto ha regalato uno spettacolo di tennis inaspettato, segnato da sorprese e dall’emergere di nuove stelle.
L’edizione 2024 si è rivelata un terreno fertile per talenti emergenti, a fronte di un calendario maschile e femminile decimato da infortuni e defezioni di peso.
L’assenza di figure dominanti come Aryna Sabalenka, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz ha spalancato le porte a una nuova generazione di tennisti desiderosi di lasciare il segno.
L’episodio più clamoroso è stata l’eliminazione della testa di serie numero 1, Coco Gauff, per mano della diciottenne canadese Victoria Mboko.
Un risultato storico che ha infiammato il pubblico di casa.
Mboko, numero 85 al mondo, ha imposto un gioco solido e aggressivo, annullando quattro palle break e strappando a Gauff ben tre servizi, culminando in un rapido 6-1, 6-4.
La performance di Gauff, appesantita da un numero considerevole di doppi falli nei turni precedenti, ha evidenziato una vulnerabilità inaspettata, sfruttata con astuzia dalla giovane canadese.
Questa vittoria consacra Mboko come la più giovane tennista canadese ad aver sconfitto una testa di serie numero uno nel torneo e a raggiungere i quarti di finale, un traguardo non raggiunto da Helen Kelesi nel 2024.
Il suo percorso prosegue contro la cinese Zhu Lin o la spagnola Jessica Bouzas Maneiro, il cui incontro è stato sospeso a causa delle condizioni meteorologiche avverse.
Nel torneo maschile, Karen Khachanov ha ottenuto una vittoria significativa contro il norvegese Casper Ruud, numero 13 al mondo, con un netto 6-4, 7-5.
Questo successo rappresenta una riscossa per il russo, che aveva subito due sconfitte precedenti contro Ruud, e lo proietta per la prima volta nei quarti di finale di un Masters 1000 in questa stagione.
Il suo prossimo avversario sarà l’americano Alex Michelsen, un altro giovane talento che ha eliminato il connazionale Learner Tien, dimostrando un potenziale inaspettato.
Il panorama del torneo si arricchisce di ulteriori sfide interessanti.
Elena Rybakina, campione Wimbledon 2022, ha superato l’ostacolo Dayana Yastremska in un incontro combattuto, nonostante qualche incertezza al servizio.
La sua prossima avversaria sarà l’ucraina Marta Kostyuk, in un altro scontro tra tenniste di talento.
La competizione femminile, pur segnata da alcune battute d’arresto, si preannuncia ricca di emozioni e colpi di scena, con giovani promesse pronte a sfidare le giocatrici affermate.
Il Canadian Open 2024 si conferma un evento capace di reinventarsi, scommettendo sui nuovi volti e regalando al pubblico uno spettacolo di tennis imprevedibile e appassionante.
La lotta per i titoli si fa sempre più incerta, aprendo scenari inediti e promettendo un finale al cardiopalma.