lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Pallacanestro Italiana: Pozzecco e il Camp di Folgaria per EuroBasket 2025

Il futuro della pallacanestro italiana prende forma tra le vette del Trentino, con l’inizio del Training Camp a Folgaria (23-31 luglio) che segna l’avvio di una preparazione intensa e mirata verso gli Europei del 2025.

Il coach Gianmarco Pozzecco, maestro di un approccio tattico e motivazionale inconfondibile, ha delineato una rosa di 18 giocatori, ampliata da sei elementi designati come riserve, un microcosmo di talento e potenziale che incarna le ambizioni della nazionale.
La presenza di Simone Fontecchio, reduce da un significativo trasferimento ai Miami Heat, testimonia l’interesse di club NBA verso il basket italiano e l’importanza crescente dei nostri giocatori nel panorama internazionale.

Il suo arrivo, previsto per il 30 luglio, si aggiunge a quello di Danilo Gallinari, che raggiungerà la squadra dopo aver concluso i suoi impegni con il club portoricano di Bayamón, un ritorno significativo per l’esperienza e la leadership che porta con sé.
Donte DiVincenzo, guardia dinamica dei Minnesota Timberwolves, recentemente naturalizzato italiano, completa un trio di stelle pronte a contribuire con energia e qualità.

La sua inclusione, sollecitata dalla Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), sottolinea la volontà di integrare talenti di spicco e arricchire il tessuto della nazionale.
Un gesto di inclusione e lungimiranza è rappresentato dall’inserimento di Achille Polonara nella lista, nonostante l’impossibilità di rispondere alla convocazione in questo momento.
Polonara, figura carismatica e combattiva, rimane parte integrante dello spirito del gruppo, un punto di riferimento per i giovani e un esempio di dedizione.

L’interesse di Darius Thompson, guardia statunitense che ha espresso il desiderio di rappresentare l’Italia, evidenzia l’attrattiva del progetto azzurro e la possibilità di costruire un futuro ancora più solido con giocatori di talento e motivati.

Il percorso di preparazione include un ciclo di sei amichevoli cruciali, culminanti con la partecipazione alla Trentino Basket Cup e un confronto con l’Islanda.

Queste sfide serviranno a testare le nuove strategie, affinare la chimica di squadra e valutare le diverse combinazioni tattiche in vista del trasferimento a Limassol (Cipro), sede del Gruppo C di EuroBasket 2025.

La lista completa dei convocati, un mix di veterani e giovani promesse, rivela una squadra in evoluzione, pronta a confrontarsi con le avversarie europee: DiVincenzo, Spissu, Sarr, Tonut, Gallinari, Melli, Fontecchio, Ricci, Spagnolo, Procida, Niang, Bortolani, Caruso, Diouf, Rossato, Severini, Akele, Pajola.
Ogni giocatore rappresenta un tassello fondamentale in un progetto ambizioso, volto a portare l’Italia ai vertici del basket europeo e a costruire un futuro ricco di successi e orgoglio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -