lunedì 22 Settembre 2025
22.6 C
Rome

Roma, Wesley rientra: Dybala in dubbio per Nizza.

La preparazione della Roma verso l’impegno cruciale di Europa League contro il Nizza ha visto una boccata d’ossigeno: il difensore Wesley, afflitto da un recente episodio di gastroenterite che lo aveva escluso dal confronto infuocato con la Lazio, è stato reintegrato nelle dinamiche di squadra.
La sua ripresa rappresenta un elemento di inestimabile valore in una fase delicata della stagione, soprattutto considerando il peso specifico del suo ruolo nella strategia difensiva del mister.
Tuttavia, il quadro complessivo resta parzialmente compromesso dalla persistente assenza di due elementi chiave: Paulo Dybala e Jeremie Boga.

L’argentino, catalizzatore di creatività e impensabilità nel gioco giallorosso, sembra orientato a rientrare gradualmente nel gruppo, con l’obiettivo primario di essere disponibile per la sfida casalinga contro il Verona.
In alternativa, si punta al weekend successivo, contro la Fiorentina, riconoscendo la necessità di una ripresa prudente per evitare ricadute e preservare la sua condizione fisica al top.
La situazione di Jeremie Boga, invece, richiede un approccio più cauto.
L’ala nigeriana, reduce da un periodo di infortuni e adattamento al calcio italiano, necessita di tempo per ritrovare la forma ottimale e integrarsi pienamente nel progetto tecnico.
La sua assenza, pur se temporanea, evidenzia la complessità di costruire una squadra competitiva e la vulnerabilità che deriva dalla dipendenza da singoli interpreti.

L’allenamento odierno ha offerto quindi uno spaccato di una squadra in transizione, con la speranza di recuperare al più presto gli elementi mancanti e affinare al meglio la preparazione tattica in vista di un appuntamento europeo che si preannuncia particolarmente impegnativo.
La competizione europea, con le sue insidie e ritmi incalzanti, richiede una rosa profonda e versatile, capace di sopperire alle inevitabili assenze e garantire una performance costante nel tempo.

Il ritorno di Wesley è un passo avanti in questa direzione, ma la sfida resta aperta e l’attenzione del mister dovrà concentrarsi sulla gestione delle energie e sulla ricerca di soluzioni alternative per compensare le mancanze.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -