cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Sanzioni Serie A: Tifo al limite e calciatore espulso

La jornada ottava del campionato di Serie A si è conclusa con una serie di sanzioni disciplinari che riflettono la crescente complessità delle dinamiche di comportamento all’interno degli stadi italiani.
L’attenzione del giudice sportivo si è concentrata non solo sull’espulsione di un calciatore, ma anche su una serie di infrazioni legate alla condotta dei tifosi, che hanno comportato pesanti ammende per i club coinvolti.
L’unico provvedimento che ha riguardato direttamente un calciatore è stato quello nei confronti di Emil Alfons Holm del Bologna, espulso a seguito di un comportamento scorretto nei confronti di un avversario, culminato in una doppia ammonizione.

Questa decisione evidenzia la tolleranza zero verso atteggiamenti antisportivi, in linea con l’impegno della Lega Serie A a garantire un ambiente di gioco rispettoso delle regole.

Tuttavia, il fulcro delle sanzioni riguarda il comportamento del tifo organizzato.
La Roma è stata multata di 5.000 euro a causa dell’accensione di fumogeni da parte di alcuni suoi sostenitori.
L’episodio, verificatosi al 31° minuto del primo tempo, ha portato a una sospensione temporanea della partita, durata circa trenta secondi, sottolineando l’impatto significativo che tali azioni possono avere sul regolare svolgimento dell’incontro.

La Juventus, da parte sua, si è vista infliggere un’ammenda di 8.000 euro.
La sanzione è legata a due distinti comportamenti dei suoi tifosi: il lancio di bottigliette in plastica in un settore occupato dalla tifoseria avversaria e l’accensione di quattro fumogeni all’interno del recinto di gioco.
Questo episodio riflette una preoccupante escalation nell’uso di oggetti contundenti e mezzi per alterare l’atmosfera all’interno dello stadio, mettendo a rischio l’incolumità delle persone e la sicurezza della partita.
Infine, la Juventus ha ricevuto un’ulteriore ammenda di 2.000 euro per il lancio di un accendino all’interno del recinto di gioco da parte dei suoi tifosi, avvenuto al 9° minuto del primo tempo.

Anche se apparentemente un episodio minore, sottolinea la necessità di un costante monitoraggio e di misure preventive per evitare che gesti irresponsabili possano compromettere la sicurezza.

Le sanzioni inflitte a Roma, Napoli e Juventus, insieme all’espulsione del giocatore del Bologna, testimoniano un’azione coordinata per contrastare comportamenti inappropriati negli stadi italiani, con l’obiettivo di preservare l’integrità della competizione e la sicurezza di tutti i partecipanti.

La Lega Serie A si impegna a rafforzare le misure di prevenzione e di repressione, promuovendo una cultura sportiva basata sul rispetto delle regole e sulla responsabilità individuale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
×
×
Sitemap