cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Torino punta all’Europa: Juventus Stadium, cuore pulsante del calcio.

Torino si candida a diventare il cuore pulsante del calcio europeo, con lo Juventus Stadium protagonista nella corsa all’assegnazione delle finali di Europa League e Conference League per il triennio 2028-2029.
L’Unione Europea di Calcio (UEFA) ha ricevuto un’ampia risposta di interesse, quindici federazioni affiliate esprimendo il desiderio di ospitare queste prestigiose manifestazioni continentali.
Torino, forte del suo impianto all’avanguardia, si pone in competizione con un ristretto bacino di città europee, tra cui Parigi o Lione (Francia), Bucarest (Romania), Belgrado (Serbia), Ankara (Turchia) per l’Europa League e Lille (Francia), Budapest (Ungheria), Astana o Almaty (Kazakistan), Danzica (Polonia) ed Helsinki (Finlandia) per la Conference League.

Lo Juventus Stadium, un vero e proprio gioiello architettonico e funzionale, vanta già un solido pedigree di eventi di caratura internazionale.
Ha precedentemente accolto la finale di Europa League nel 2014, le cruciali partite della Nations League – semifinale e finale per il terzo posto – nel 2021, e la finale della UEFA Women’s Champions League nel 2022.

Questa esperienza consolidata rappresenta un elemento strategico nella candidatura torinese, dimostrando capacità organizzative e infrastrutturali di alto livello.
Il presidente della Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC), Gabriele Gravina, ha espresso grande ottimismo, definendo lo Juventus Stadium un’eccellenza e Torino una città ideale per ospitare eventi di tale portata.

La candidatura si basa su una sinergia virtuosa che coinvolge la Juventus Football Club e l’amministrazione comunale, in linea con l’eredità positiva lasciata dalla UEFA Super Cup disputata a Udine l’estate precedente.

L’obiettivo va oltre la mera ospitalità di un evento sportivo: si mira a generare una “legacy” tangibile, un impatto positivo e duraturo per il territorio italiano, in termini di sviluppo calcistico, crescita economica e progresso sociale.

L’organizzazione di questi eventi rappresenta un volano per l’innovazione, la creazione di posti di lavoro e la promozione dell’immagine dell’Italia nel panorama internazionale.

È importante sottolineare che, allo stato attuale, le dichiarazioni di interesse presentate costituiscono una fase preliminare.
Le federazioni dovranno formalizzare le loro candidature entro il 10 giugno 2026, presentando dossier dettagliati che illustrino le proprie capacità e infrastrutture.
La decisione finale, che determinerà l’assegnazione delle sei finali, sarà ufficializzata dall’Esecutivo UEFA nel settembre del 2025, segnando un momento cruciale per il futuro del calcio europeo e per l’opportunità per Torino di affermarsi come una delle sue capitali.

Il percorso verso l’assegnazione è complesso e competitivo, ma l’ambizione e la preparazione di Torino e della Juventus, unite al pieno sostegno della FIGC, alimentano la speranza di un trionfo che lascerà un segno indelebile nella storia del calcio italiano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap