Il sipario si è abbassato su un entusiasmante terzo turno dell’Open del Canada a Toronto, dove la resilienza di Alexander Zverev ha prevalso sulla tenace prova di Matteo Arnaldi, in una contesa che ha messo a dura prova la resistenza fisica e mentale di entrambi gli atleti.
Il match, protrattosi per quasi tre ore, ha visto Arnaldi sfiorare l’impresa, concedendo a Zverev una lezione di tennis solido, ma insufficiente a ribaltare un pronostico inizialmente in bilico.
La partita, conclusasi con il punteggio di 6-7 (7-5), 6-3, 6-2 a favore del tedesco, ha rivelato le peculiarità del gioco di Arnaldi, capace di imporre il suo ritmo in un primo set combattutissimo, testimoniando una maturità tattica inaspettata contro un avversario di tale calibro.
Tuttavia, la pressione costante di Zverev, unito alla sua abilità di variare il gioco e sfruttare al meglio i momenti di incertezza dell’azzurro, ha gradualmente eroso la sua resistenza, conducendo a una rimonta significativa nel secondo e terzo set.
La differenza, al di là della mera fisicità, risiedeva nella gestione delle energie e nella capacità di Zverev di mantenere la lucidità anche nei momenti cruciali.
L’attesa di Zverev agli ottavi di finale è contro Francisco Cerundolo, un altro argentino di talento, testa di serie numero 14.
La sfida si preannuncia complessa, con Cerundolo che ha dimostrato una notevole solidità nel suo incontro contro Tomas Martin Etcheverry, un altro rappresentante argentino, vinto con un netto 6-3, 6-4.
Questa vittoria sottolinea la forza del tennis argentino in questo torneo, e suggerisce che Zverev dovrà affrontare un avversario imprevedibile e capace di mettere a dura prova il suo gioco.
Nel contesto più ampio del torneo, il panorama italiano resta caratterizzato da una speranza legata a Flavio Cobolli, che affronterà l’ungherese Fabian Marozsan nel suo terzo turno.
La partita rappresenta un’opportunità per Cobolli di dimostrare il proprio potenziale e di avanzare ulteriormente nel tabellone, contribuendo a rafforzare la presenza italiana in questo importante torneo ATP Masters 1000.
Parallelamente, Lorenzo Sonego si prepara ad un incontro impegnativo contro il russo Andrey Rublev, un avversario noto per la sua potenza e la sua abilità nel servizio.
La partita promette di essere un confronto di stili, con Sonego che dovrà trovare le giuste contromisure per contrastare l’aggressività di Rublev e capitalizzare le proprie opportunità.
L’esito di queste sfide determinerà in larga misura il successo della campagna italiana all’Open del Canada, alimentando le speranze dei tifosi italiani.